Ho provato un amplificatore di segnale mobile: ecco come ha migliorato la ricezione del mio telefono a casa
Migliora il segnale mobile in casa con questa soluzione semplice

Verdetto preliminare
Vantaggi
- + Configurazione rapida
- + App intuitiva
- + Opzioni di posizionamento flessibili
Svantaggi
- - Richiede cablaggi aggiuntivi.
- - Regola l'intensità del segnale secondo necessità.
Hai mai provato la frustrazione di una chiamata interrotta, soprattutto durante una conversazione importante o mentre stavi chiacchierando con amici e familiari? La maggior parte delle persone non pensa ai ripetitori di segnale per cellulari finché non si trova proprio in quella situazione.
Magari dai un’occhiata al telefono e vedi tre tacche su quattro, quindi cosa succede? Sorprendentemente, le tacche del segnale non sono sempre l’indicatore più accurato della reale potenza o qualità del segnale del tuo cellulare. Potresti scoprire che la tua casa trarrebbe beneficio da un ripetitore di segnale per cellulari, così da garantire una connessione più affidabile.
Con oltre il 20% dei dipendenti che lavora ancora da casa, avere un segnale telefonico forte e stabile non è mai stato così importante. Un ripetitore di segnale per cellulari può aumentare la potenza del segnale, aiutando a ridurre le chiamate perse, migliorare la velocità dei dati e eliminare i problemi causati da un segnale debole.
Quando ho provato un ripetitore di segnale a casa, ero curioso di vedere se avrebbe fatto davvero la differenza, dato che di solito avevo tre tacche. Solo usando il menu test del campo del mio telefono mi sono reso conto che la potenza e la qualità del segnale non erano così buone come pensavo.
Con questa nuova consapevolezza, ho deciso di affidarmi a un ripetitore di segnale per cellulari per vedere quanto potesse migliorare la ricezione nella mia abitazione.

Recensione del ripetitore di segnale SureCall Flare 3.0: guida all'installazione e configurazione
All'interno della confezione troverai tutto il necessario per iniziare: il ricevitore da interno, l'antenna da esterno, due ganci a U o morsetti per fissare l'antenna esterna a un palo (uno dei metodi di installazione più comuni), una staffa per il montaggio a parete o su un garage e 15 metri di cavo coassiale.
Per l'installazione, inizia collegando l'antenna interna. Successivamente, scarica l'app dedicata utilizzando il codice QR fornito nelle istruzioni. L'app ti guiderà nell'orientare l'antenna esterna verso la torre cellulare più vicina e nel verificare che ci sia una distanza sufficiente tra il ricevitore interno e l'antenna esterna. Una corretta separazione è fondamentale per evitare interferenze, note come oscillazioni, che possono ridurre le prestazioni del sistema.


Per installare l’antenna esterna, ho seguito le istruzioni e l’ho montata nel punto più alto della casa per ottenere il segnale migliore. Utilizzando l’app dedicata, ho orientato l’antenna verso la torre cellulare più vicina per massimizzare la potenza del segnale.
E qui è successo qualcosa di interessante: una volta rientrato in casa, il ricevitore mostrava una luce rossa sul lato sinistro. Secondo il manuale, questo indicava che il segnale era in realtà troppo forte, il che può interferire con alcune bande di frequenza. Così sono tornato sul tetto e ho regolato l’antenna finché il ricevitore all’interno non ha mostrato lo stato corretto.
Ho dovuto anche riposizionare leggermente il ricevitore interno per assicurarmi che ci fosse abbastanza distanza tra le due unità. Anche per questa fase, l’app offre utili indicazioni. La parte migliore? Una volta collegato il ricevitore interno alla corrente e l’antenna esterna tramite il cavo, l’installazione è completa. Niente ulteriori notifiche dall’app o passaggi complicati: basta collegare tutto e sei pronto all’uso.
Ho solo una lamentela riguardo al cavo coassiale: è piuttosto spesso. Quando l'ho testato, ho fatto passare il cavo lungo la facciata di casa e attraverso la porta d'ingresso, ma lo spessore rendeva impossibile chiudere completamente la porta. Se ti trovi in una situazione simile, ti consiglio di ordinare online un cavo coassiale piatto. I cavi piatti sono molto più facili da far passare sotto le porte o attraverso le finestre, rendendo l'installazione molto più semplice. Puoi trovarne su Amazon o Best Buy.

Recensione SureCall Flare 3.0: prestazioni e caratteristiche del ripetitore di segnale

Prima di analizzare le prestazioni effettive, chiariamo quali sono i principali parametri utilizzati per misurare la qualità del segnale cellulare. L’intensità del segnale viene misurata tramite il RSRP (Reference Signals Received Power), che indica quanto è forte il segnale. Un altro parametro importante è il RSRQ (Reference Signal Received Quality), che misura la qualità complessiva del segnale.
Ecco una semplice spiegazione di cosa significano queste misurazioni:
Ora che hai familiarità con le nozioni di base, vediamo i risultati delle prestazioni. Puoi accedere a un "menu di test sul campo" sul tuo iPhone per verificare la potenza del segnale cellulare.
Usando questa funzione, ho effettuato diverse rilevazioni durante la giornata (dato che il segnale si aggiorna ogni pochi secondi) e ho calcolato la media dell’intensità del segnale sia prima sia dopo l’utilizzo del ripetitore.

Prima di installare il ripetitore di segnale, l'intensità media del segnale 5G in tutta la casa era di -102 dBm, considerata debole. Dopo aver attivato il potenziatore per cellulari, la media è migliorata a -92 dBm, portando il segnale in una fascia accettabile.
Per quanto riguarda LTE, l'intensità media del segnale era di -101 dBm prima dell'installazione del booster. Una volta installato, la media è salita a -95,6 dBm, con un miglioramento di circa 6 dBm.
Curiosamente, mentre ho notato un miglioramento nel RSRP (Reference Signal Received Power), il RSRQ (Reference Signal Received Quality) è rimasto praticamente invariato, con una media di -11 dB sia prima che dopo l’installazione.
Questo risultato è ben lontano dal massimo incremento di segnale pubblicizzato dal produttore, ma è comprensibile: molti fattori possono influenzare il miglioramento reale del segnale.
In generale, sono rimasto sorpreso da quanto fosse debole il segnale del mio cellulare in casa, ma soddisfatto che il ripetitore abbia fatto una differenza evidente, offrendo una connessione più forte e affidabile.
Recensione SureCall Flare 3.0: analisi di prezzo e valore
Il SureCall Flare 3.0 è disponibile direttamente dal produttore al prezzo di €379,99. Puoi acquistarlo anche su Amazon allo stesso prezzo.
Anche se il passaggio da un segnale debole a uno discreto può avere un costo elevato, offre vantaggi concreti. Nelle famiglie in cui più persone lavorano da casa, la banda del Wi-Fi può diventare insufficiente, rendendo difficili le chiamate tramite Wi-Fi. Un segnale cellulare più forte aiuta a liberare la rete Wi-Fi e garantisce che chiamate e messaggi vengano inviati senza problemi.
Se vivi in una zona con poca copertura cellulare—spesso chiamata "zona d’ombra"—questo dispositivo potrebbe fare davvero la differenza, soprattutto se riesci ad avvicinarti al massimo segnale dichiarato dal produttore (72 dBm). Anche se questo valore può sembrare ottimistico, il miglioramento della connessione può rendere l’investimento vantaggioso per molti utenti.

Recensione e verdetto finale di SureCall Flare 3.0
A parte qualche lavoro manuale, come salire sul tetto (che non è necessario per tutti) e alcune regolazioni per ottenere la giusta potenza del segnale, il processo di installazione è stato semplice. È simile a configurare un’antenna TV: basta collegare il cavo coassiale all’ingresso della televisione e si è subito pronti per accedere ai canali gratuiti.
Anche il resto dell’installazione è altrettanto facile: collega il cavo coassiale, alimenta il dispositivo e il gioco è fatto. Per rendere il montaggio ancora più semplice, ti consiglio di investire in un cavo piatto invece di quello spesso che di solito si trova nella confezione. Un cavo piatto è molto più facile da far passare attraverso finestre o porte, senza dover forare i muri o fare lavori di muratura.
Ho notato un miglioramento di circa 10 dBm nella potenza del segnale, ma nessun cambiamento significativo nella qualità della ricezione quotidiana. Per le mie esigenze, questo non è stato sufficiente a giustificare l’acquisto di un ripetitore di segnale per cellulari. Tuttavia, a seconda della tua posizione e della distanza dalla torre del segnale, un booster potrebbe essere un investimento intelligente per te.