Recensione del Moto G Power (2025): La sua lunga durata della batteria è all'altezza delle aspettative?

Scopri il Moto G Power (2025): Oltre la semplice durata della batteria

Smartphone Moto G Power 2025
(Image: © Future)
ultimo aggiornamento 26 mar 2025

Il nostro team è dedicato ad aiutarvi a prendere decisioni informate analizzando e recensendo accuratamente i prodotti, i servizi e le app più recenti. Scopri di più sul nostro processo di test.

I telefoni economici della serie G di Motorola sono noti per offrire prestazioni affidabili, in particolare i modelli Moto G Power, conosciuti per la loro impressionante durata della batteria a un prezzo accessibile. L'ultima aggiunta, il Moto G (2025), continua questa tendenza.

Recentemente, Motorola ha introdotto alcune caratteristiche inaspettate nella sua linea Moto G. L'introduzione di un retro in pelle vegana ha aggiunto un tocco di stile a questi dispositivi economici. Il mese scorso, sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità migliorata della fotocamera nel conveniente Moto G (2025), che ha superato le mie aspettative per un telefono sotto i 200 dollari.

Il Moto G Power (2025) è progettato per essere un upgrade rispetto al Moto G standard, offrendo il suo set di sorprese. Tuttavia, come dettagliato nella mia recensione del Moto G Power (2025), non tutte le sorprese sono positive.

Recensione del Moto G Power 2025: dettagli sui prezzi e la disponibilità

Il Moto G Power (2025) ha un prezzo di 299 dollari, offrendo 8GB di RAM e 128GB di memoria. Se hai bisogno di più spazio, uno slot per schede microSD consente l'espansione fino a 1TB. Come altri modelli Moto G, dispone di un'opzione di aumento della RAM, che utilizza la memoria non utilizzata come memoria virtuale, anche se l'impatto sulle prestazioni può variare.

Puoi acquistare il Moto G Power direttamente da Motorola, Best Buy e Amazon. Sarà presto disponibile tramite T-Mobile, Metro by T-Mobile, Cricket, AT&T, Straight Talk, Total Wireless, Walmart per Verizon, USCellular e Consumer Cellular.

Il telefono è disponibile in due colori: Slate Gray e Leaf Green.

Recensione del design Moto G Power 2025

Moto G Power backside held in hand
(Image credit: Future)

Godrai di un'esperienza più durevole con l'edizione 2025 del Moto G Power, che si distingue dai modelli precedenti. Quest'anno, Motorola ha migliorato il telefono con la certificazione di resistenza agli urti MIL-STD-810H e un'impressionante resistenza all'acqua IP68 e IP69. Queste caratteristiche significano che il telefono può gestire condizioni subacquee e potenti spruzzi senza danni, offrendo una durabilità raramente vista a questo prezzo.

Il design riprende elementi dai recenti modelli Moto G, a vantaggio del Power. Come altri dispositivi Motorola economici, presenta un retro in pelle vegana che è comodo da tenere in mano, con un array di fotocamere posteriori che si integra perfettamente nel design del telefono. Gli altoparlanti superiori e inferiori offrono un'eccellente qualità del suono e il pulsante di accensione laterale con sensore di impronte digitali integrato funziona perfettamente, risolvendo i problemi notati nelle recensioni precedenti del Moto G (2025).

Moto G Power power button
(Image credit: Future)

Motorola ha davvero trasformato l'aspetto e la qualità degli smartphone economici con la serie Moto G, una tendenza che continua con il Moto G Power (2025). Sono finiti i giorni in cui ci si accontentava di una semplice plastica solo per risparmiare scegliendo Motorola.

Recensione Moto G Power (2025): caratteristiche del display e prestazioni

moto g power streaming royal rumble
(Image credit: Future)

Sono abituato al fatto che i telefoni della serie Moto G abbiano schermi che non sono particolarmente luminosi, il che è un compromesso per l'accessibilità economica. Tuttavia, il Moto G Power di quest'anno è scuro anche secondo questi standard. Abbiamo misurato una luminosità di 521 nit in modalità SDR per il Moto G Power, che è significativamente inferiore alla lettura di 960 nit del Moto G (2025). Il Galaxy A35 ha raggiunto una lettura SDR di 895 nit, mentre il Google Pixel 8a ha superato tutti questi telefoni economici con un risultato di 1.378 nit.

Per garantire la visibilità dello schermo in varie condizioni di illuminazione, ho dovuto aumentare manualmente la luminosità e disattivare la funzione di luminosità adattiva per evitare che lo schermo del Moto G Power si oscurasse con i cambiamenti della luce ambientale. Questo aggiustamento ha reso possibile lo streaming confortevole del WWE Royal Rumble su Peacock, anche se era necessario guardare lo schermo direttamente a causa degli angoli di visualizzazione limitati del pannello LCD da 6,8 pollici del Moto G Power.

Simile ad altri telefoni Moto G, c'è una cornice spessa visibile nella parte superiore del display e una leggermente più sottile nella parte inferiore, il che fa sembrare lo schermo da 6,8 pollici un po' ristretto.

Sul lato positivo, i colori sullo schermo del Moto G Power sono vivaci, sia che si tratti degli spandex luminosi dei lottatori WWE o delle vesti rosse indossate da Ralph Fiennes in "Conclave". Il Moto G Power ha catturato il 136,9% dello spettro di colori sRGB nella sua modalità Vivid predefinita, allineandosi con la lettura del 131,2% del Moto G ma leggermente inferiore al 140% del Galaxy A35.

La precisione del colore del Moto G Power corrisponde a quella del Galaxy A35, con entrambi i telefoni che raggiungono un punteggio Delta-E di 0,23, che è leggermente più preciso rispetto al punteggio Delta-E di 0,24 del Pixel 8a. (Numeri più bassi indicano una migliore precisione.)

Recensione della fotocamera del Moto G Power 2025

Moto G Power cameras
(Image credit: Future)

Il Moto G Power (2025) vanta una fotocamera principale da 50MP, un sensore ultragrandangolare da 8MP e una fotocamera frontale da 16MP. Queste specifiche rimangono invariate rispetto al modello del 2024, dove le prestazioni della fotocamera non erano il suo punto di forza. Tuttavia, la versione di quest'anno sembra produrre scatti migliorati, probabilmente grazie a algoritmi di elaborazione delle foto più avanzati. Sebbene le immagini possano ancora risultare morbide e l'illuminazione possa essere complicata, il Moto G Power offre generalmente foto solide, specialmente per un telefono da 299 dollari.

Quando confrontato con il Samsung Galaxy A35, entrambi i telefoni hanno catturato bene una scultura di cane in una giornata di sole. La foto del Moto G Power ha un tono più scuro, sebbene il muso del cane sia leggermente sovraesposto. Il Galaxy A35 gestisce meglio l'esposizione, offrendo un contorno più nitido e piante di ghiaccio più prominenti.

Il Moto G Power brilla nella cattura dei colori, come visto in una foto di peperoni in un negozio di alimentari. La distinzione tra peperoni gialli e arancioni è più chiara, e i peperoni verdi e rossi appaiono più vibranti. Questa competenza cromatica si estende alla fotocamera ultragrandangolare, con rosa più profondi e verdi vivaci in una scena di una casa galleggiante. Il Galaxy A35 perde alcuni dettagli nel rivestimento della casa galleggiante centrale, che risaltano di più nell'immagine del Moto G Power.

Le sfide sorgono con le modalità speciali del Moto G Power. In modalità macro, un primo piano di un giglio arum ha mostrato alcuni dettagli dei petali, ma lo spadice giallo era fuori fuoco e lo scatto troppo scuro. Il Galaxy A35 ha prodotto un'immagine macro superiore.

Di notte, il Moto G Power fatica, con un murale sotto la luce stradale che assume un tono giallo innaturale. Il Galaxy A35 mantiene colori più accurati. Gli scatti notturni con il Moto G Power spesso non reggono il confronto.

Senza un obiettivo zoom dedicato, il Moto G Power si affida allo zoom digitale. A 2x, i risultati sono decenti, sebbene il Galaxy A35 catturi meglio i colori degli edifici in una foto zoomata dello skyline di Oakland. Il Moto G Power mantiene la messa a fuoco a 2x, ma il rumore aumenta con più zoom. Usa lo zoom con parsimonia su questo telefono economico.

Non tutte le modalità speciali deludono. Il Moto G Power ha catturato un buon ritratto con un piacevole sfocato di sfondo e toni della pelle naturali, anche se alcuni dettagli della barba erano sfocati. L'A35 non ha avuto questo problema, ma lo scatto del Moto G Power rimane encomiabile.

La fotocamera per selfie è meno impressionante, rendendo le immagini troppo calde con una sfumatura rossastra. Il Galaxy A35 offre un autoritratto più naturale senza un eccessivo levigamento del viso.

Sebbene esistano telefoni con fotocamere superiori, spesso hanno un prezzo più alto. Per chi non vuole spendere di più, le fotocamere del Moto G Power si comportano decentemente nella maggior parte degli scenari.

Recensione del Moto G Power 2025: prestazioni e caratteristiche

Moto G Power home screen
(Image credit: Future)

Ormai siamo tutti familiari con la routine della serie Moto G. Per mantenere i prezzi bassi, Motorola opta per un sistema su chip affidabile che potrebbe non essere il più potente, ma è abbastanza affidabile per le attività quotidiane. Il Moto G Power (2025) si inserisce perfettamente in questo schema.

Il Moto G Power utilizza lo stesso chip MediaTek Dimensity 6300 presente nel recentemente rilasciato Moto G (2025). Dai nostri test, noterai che questo processore MediaTek fa sì che i dispositivi più recenti di Motorola superino i risultati di benchmark dei modelli del 2024, sebbene sia inferiore rispetto a telefoni come il Nothing CMF Phone 1, che utilizza un Dimensity 7300 più veloce.

Di conseguenza, il Moto G Power è anche in ritardo rispetto al Galaxy A35 sia in termini di potenza della CPU che nei test grafici. È vero che il telefono di Samsung costa 100 dollari in più, ma l'A35 è equipaggiato con un chipset Exynos 1380 più vecchio. Il 'Power' nel nome del telefono di Motorola sembra riferirsi più alla sua resistenza che alle prestazioni pure, come esploreremo a breve.

Detto ciò, non ho avuto problemi a giocare a PUBG Mobile, un gioco sparatutto online, e il Moto G Power passa agevolmente tra le app. Se le tue esigenze sono di base, il Moto G Power le soddisferà, ma non aspettarti nulla oltre a questo.

Recensione del Moto G Power 2025: durata della batteria e approfondimenti sulla ricarica

Moto G Power charging port
(Image credit: Future)

La caratteristica distintiva del Moto G Power è sempre stata la sua eccezionale durata della batteria, e l'edizione 2025 continua questa tradizione. Dotato di una robusta batteria da 5.000 mAh, il Moto G Power (2025) eccelle nei nostri test sulla batteria.

Impostiamo il display di ogni telefono su 150 nits e lo facciamo navigare continuamente sul web tramite la rete cellulare fino a esaurimento della batteria, cronometrando la durata. Il Moto G Power è durato impressionantemente 17 ore e 13 minuti, con il suo display che alterna tra frequenze di aggiornamento di 60Hz e 120Hz. Questa performance supera la media degli smartphone di circa 7 ore e migliora di 4 ore rispetto al Moto G Power (2024).

Mentre il Moto G Power (2025) si colloca tra i migliori nei nostri recenti test sulla durata della batteria, non è il modello più duraturo di Motorola. Quel titolo va al Moto G (2025), che supera la performance della batteria del Power di oltre un'ora ed è più economico di 100 dollari.

Anche la ricarica è efficiente; la ricarica cablata da 30W porta il telefono al 53% in soli 30 minuti. Da notare che il Moto G Power supporta la ricarica wireless, una caratteristica spesso assente nei telefoni economici. Sebbene manchi di magneti MagSafe per un fissaggio sicuro, può essere caricato su una base wireless.

Recensione del Moto G Power (2025): approfondimenti sul software

Moto G Power apps
(Image credit: Future)

Il Moto G Power viene fornito con Android 15 già installato. In precedenza, i telefoni Moto G ricevevano solo un anno di aggiornamenti software, ma ora Motorola offre due aggiornamenti del sistema operativo e tre anni di aggiornamenti di sicurezza. Sebbene questo non sia esteso come alcuni altri telefoni — ad esempio, il Galaxy A35 offre quattro anni di aggiornamenti software più un anno aggiuntivo di copertura di sicurezza — è comunque un miglioramento da parte di un produttore che in passato è stato meno generoso con il supporto.

Recensione del Moto G Power 2025: verdetto finale

Moto G Power on a blue bench
(Image credit: Future)

Scopri l'ultimo modello di Moto G Power, uno smartphone economico che può durare giorni senza necessitare di una ricarica. Questa versione del 2025 vanta un supporto software esteso e una maggiore durata, rendendola ancora più attraente dei suoi predecessori.

Curiosamente, la caratteristica distintiva del Moto G Power — la sua impressionante durata della batteria — è superata dal più economico Moto G (2025). Con lo stesso chipset MediaTek e un prezzo inferiore, il Moto G (2025) offre una batteria più duratura. Se non sei convinto dalla superiore durabilità del Power, dall'obiettivo ultragrandangolare e dalle capacità di ricarica wireless, potresti risparmiare 100 dollari scegliendo il Moto G (2025), che ha eccelso nei nostri test sulla batteria.

NewsLetter

Ricevi gli articoli più discussi direttamente nella tua casella di posta

Ogni settimana condividiamo le notizie più rilevanti su tecnologia e intrattenimento. Unisciti alla nostra comunità.

La tua privacy è importante per noi. Promettiamo di non inviarti spam!