Recensione moto g power (2025): la sua straordinaria autonomia è davvero all’altezza delle aspettative?

Non solo autonomia: alla scoperta delle funzionalità del moto g power (2025)

Smartphone Moto G Power 2025 con ampio display
(Image: © Future)
ultimo aggiornamento ieri

Verdetto preliminare

Il Moto G Power (2025) offre una durata della batteria impressionante e una maggiore resistenza, rimanendo fedele alla reputazione di Motorola per smartphone economici e affidabili. Tuttavia, il più economico Moto G (2025) ha ottenuto risultati migliori nei test sulla batteria, risultando una scelta più interessante per chi cerca un dispositivo economico e con una lunga autonomia.

Vantaggi

  • + Batteria che dura tutto il giorno.
  • + Costruito per durare a lungo.
  • + Aggiornamenti software prolungati.
  • + Ricarica wireless a un prezzo conveniente.

Svantaggi

  • - La batteria del Moto G dura a lungo
  • - Display poco luminoso
  • - Foto in condizioni di scarsa luce deludono

Il nostro team dedica molto tempo all'analisi e alla valutazione di prodotti, servizi e applicazioni per aiutarti a fare scelte consapevoli. Scopri di più sul nostro processo di test, analisi e valutazione.

Gli smartphone economici della serie G di Motorola sono noti per offrire prestazioni affidabili e un’eccezionale autonomia a un prezzo accessibile. L’ultimo modello, il Moto G Power (2025), continua questa tradizione, garantendo una batteria di lunga durata in un dispositivo dal prezzo contenuto.

Di recente, Motorola ha introdotto funzionalità inaspettate nella sua linea Moto G. Ad esempio, il passaggio a una cover posteriore in pelle vegana ha conferito a questi dispositivi uno stile raro tra gli smartphone economici. Quando il mese scorso ho testato il conveniente Moto G (2025), sono rimasto colpito dalla qualità della fotocamera—soprattutto per uno smartphone sotto i 200 €.

Il Moto G Power (2025) è pensato come un upgrade rispetto al Moto G standard. Offre davvero qualcosa in più? Per molti versi sì—anche se, come spiego nella mia recensione, non tutte le sorprese sono positive.

Moto G Power 2025: recensione su prezzo e disponibilità

Vista posteriore dello smartphone Moto G Power tenuto in mano da una persona
(Image credit: Future)

Il Moto G Power (2025) ha un prezzo di 299 €, con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. Se hai bisogno di più spazio, puoi espandere la memoria fino a 1 TB tramite una scheda microSD. Questo smartphone offre anche una funzione di RAM boost, che permette di utilizzare la memoria inutilizzata come memoria virtuale. Sebbene alcuni utenti possano notare differenze nelle prestazioni, i risultati possono variare.

Puoi acquistare il Moto G Power direttamente dal sito Motorola, oppure presso rivenditori come Best Buy e Amazon. Il telefono sarà inoltre disponibile tramite i principali operatori e rivenditori, tra cui T-Mobile, Metro by T-Mobile, Cricket, AT&T, Straight Talk, Total Wireless, Walmart (per Verizon), USCellular e Consumer Cellular.

Il Moto G Power (2025) è disponibile in due colori: Slate Gray (grigio ardesia) e Leaf Green (verde foglia), così puoi scegliere quello che meglio si adatta al tuo stile.

Recensione del design e delle caratteristiche di Moto G Power 2025

Primo piano del tasto di accensione dello smartphone Moto G Power
(Image credit: Future)

L’edizione 2025 del Moto G Power offre una maggiore resistenza rispetto ai modelli precedenti. Quest’anno, Motorola ha introdotto la certificazione MIL-STD-810H contro le cadute, insieme alla resistenza all’acqua IP68 e IP69. Queste caratteristiche significano che il telefono è progettato per resistere sia all’immersione in acqua che a potenti getti d’acqua senza subire danni—un livello di protezione raro in questa fascia di prezzo.

Il design continua a stupire con elementi familiari già visti negli ultimi modelli Moto G. Il retro in pelle vegana offre una sensazione piacevole e sicura in mano, mentre il modulo fotografico posteriore si integra perfettamente nella scocca. Potrai anche godere di un audio chiaro e potente grazie agli altoparlanti posti sia nella parte superiore che inferiore del dispositivo. Il sensore di impronte digitali, comodamente integrato nel tasto di accensione laterale, funziona in modo fluido per garantire un accesso rapido e sicuro.

Streaming di WWE Royal Rumble su uno smartphone moto g power
(Image credit: Future)

Motorola ha rivoluzionato il design degli smartphone economici con la sua serie Moto G, e il Moto G Power (2025) continua su questa linea. Non devi più accontentarti di un semplice telefono in plastica solo perché cerchi un modello accessibile: Motorola dimostra che puoi avere stile e qualità a un ottimo prezzo.

Recensione moto g power 2025: qualità e caratteristiche del display

Sono abituato al fatto che i telefoni della serie Moto G abbiano display che non sono particolarmente luminosi—un compromesso comune nei dispositivi economici. Tuttavia, il Moto G Power di quest’anno è risultato fioco anche secondo questi standard. In modalità SDR, il Moto G Power ha raggiunto solo 521 nit, un valore significativamente inferiore rispetto ai 960 nit del Moto G (2025). Per confronto, il Samsung Galaxy A35 ha raggiunto 895 nit in SDR, mentre il Google Pixel 8a si è distinto con un impressionante valore di 1.378 nit.

Per mantenere lo schermo visibile in tutte le condizioni di luce, ho dovuto aumentare manualmente la luminosità e disattivare la luminosità adattiva, impedendo così al display del Moto G Power di abbassare la luminosità quando cambiava la luce ambientale. Questa regolazione ha reso più comodo guardare eventi in streaming come la WWE Royal Rumble su Peacock, anche se ho dovuto osservare lo schermo frontalmente a causa degli angoli di visione limitati del pannello LCD da 6,8 pollici.

Come altri telefoni Moto G, il Moto G Power presenta una cornice superiore abbastanza spessa e una inferiore leggermente più sottile, ma comunque evidente. Di conseguenza, anche il grande schermo da 6,8 pollici può sembrare un po’ limitato.

Un aspetto positivo è che lo schermo del Moto G Power offre colori vivaci, sia che si stiano guardando costumi sgargianti durante la WWE, sia i rossi intensi in film come "Conclave". Il display copre il 136,9% dello spettro di colori sRGB nella modalità Vivid predefinita, un valore simile al Moto G (131,2%) e appena dietro al Galaxy A35 (140%).

Per quanto riguarda la fedeltà cromatica, il Moto G Power è alla pari con il Galaxy A35: entrambi i display hanno ottenuto un valore Delta-E di 0,23—leggermente più accurato rispetto allo 0,24 del Pixel 8a. (Per il Delta-E, valori più bassi indicano una migliore precisione cromatica.)

Fotocamera posteriore e anteriore dello smartphone Moto G Power
(Image credit: Future)

Recensione della fotocamera del Moto G Power 2025 e analisi della qualità fotografica

Il Moto G Power (2024) review (2025) è dotato di una fotocamera principale da 50MP, un sensore ultra-grandangolare da 8MP sul retro e una fotocamera frontale da 16MP per i selfie. Queste specifiche fotografiche rimangono invariate rispetto al modello dell’anno precedente, in cui le prestazioni della fotocamera erano state segnalate come un aspetto da migliorare.

Quest’anno, però, il Moto G Power sembra offrire foto complessivamente migliori, probabilmente grazie a un software di elaborazione delle immagini più avanzato. Sebbene le immagini possano risultare ancora un po’ morbide e le condizioni di scarsa illuminazione rappresentino una sfida, lo smartphone riesce in genere a scattare foto affidabili e di buona qualità—davvero notevole per uno smartphone nella fascia di prezzo di €299.

Confrontando il Moto G Power con concorrenti come il Samsung Galaxy A35, entrambi i dispositivi si comportano bene in ambienti esterni luminosi. Il Moto G Power tende a produrre toni più intensi e scuri, anche se talvolta può sovraesporre le aree molto luminose, come il muso di un cane sotto la luce diretta del sole. Il Galaxy A35 offre contorni più nitidi e dettagli più definiti in queste situazioni, con colori come il verde e il rosso che appaiono più vivaci.

Il Moto G Power si distingue per l’accuratezza cromatica, evidente quando si fotografano soggetti come i peperoni al supermercato. Le differenze tra peperoni gialli e arancioni sono più chiare e le tonalità complessive risultano più profonde e piacevoli. Questa caratteristica si conferma anche con la fotocamera ultra-grandangolare, dove colori come il rosa e il verde risultano particolarmente accesi. Inoltre, il Moto G Power riesce a preservare più dettagli in certe aree, come il rivestimento di una casa galleggiante, rispetto alla concorrenza.

Tuttavia, lo smartphone mostra delle difficoltà in alcune modalità specifiche. Ad esempio, le foto macro—scatti ravvicinati di piccoli soggetti—possono risultare troppo scure e poco a fuoco, soprattutto se confrontate con altri smartphone economici. Anche la fotografia notturna rappresenta un punto debole, con immagini che spesso assumono toni giallastri innaturali e una riproduzione dei colori poco fedele. La maggior parte delle foto notturne è inferiore rispetto ai modelli della stessa fascia di prezzo.

Il Moto G Power non dispone di una lente dedicata allo zoom, quindi per gli ingrandimenti bisogna affidarsi allo zoom digitale. Con un ingrandimento 2x i risultati sono generalmente accettabili, ma aumentando lo zoom si nota più rumore e meno nitidezza. Per ottenere i risultati migliori, è consigliabile usare lo zoom digitale con moderazione.

La modalità ritratto è uno dei punti di forza, producendo un piacevole effetto sfocato sullo sfondo e toni della pelle naturali. Tuttavia, possono verificarsi piccoli problemi, come parti del soggetto che si confondono con lo sfondo sfocato. Nonostante ciò, il Moto G Power realizza buoni scatti in modalità ritratto.

La fotocamera frontale per i selfie è meno convincente, con immagini che spesso risultano troppo calde, con toni della pelle tendenti al rosso e un effetto levigante piuttosto evidente. Altri telefoni in questa fascia di prezzo tendono a produrre selfie dall’aspetto più naturale.

Nel complesso, anche se esistono smartphone con fotocamere migliori—di solito a un prezzo superiore—il Moto G Power offre prestazioni affidabili per la fotografia di tutti i giorni. Se cerchi uno smartphone economico in grado di scattare buone foto nella maggior parte delle situazioni, questo modello è una scelta valida.

Schermata iniziale dello smartphone Moto G Power che mostra le icone delle app
(Image credit: Future)

Recensione delle prestazioni del Moto G Power 2025

Primo piano della porta di ricarica del Moto G Power
(Image credit: Future)

Ormai molti conoscono l'approccio della serie Moto G: Motorola mantiene i costi contenuti scegliendo un system-on-chip affidabile, che forse non garantisce prestazioni di fascia alta ma gestisce senza problemi le attività quotidiane. Il Moto G Power (2025) prosegue su questa linea.

Questo modello utilizza lo stesso processore MediaTek Dimensity 6300 del recente Moto G (2025). Dai nostri test emerge che questo chip MediaTek consente agli ultimi dispositivi della serie G di Motorola di superare, in alcuni benchmark, altri modelli del 2024, anche se resta indietro rispetto ai telefoni dotati di processori più veloci come il Dimensity 7300.

Ad esempio, il Moto G Power è più lento rispetto al Galaxy A35 sia nei test sulle prestazioni della CPU che nei benchmark grafici. Va detto però che il Galaxy A35 costa circa 100 € in più e utilizza un chipset Exynos 1380 più datato. Nonostante il nome, la "Power" del Moto G Power si riferisce più alla durata della batteria che alla potenza pura, come vedremo tra poco.

Nell'uso quotidiano, il Moto G Power ha gestito giochi come PUBG Mobile e il passaggio tra le app senza problemi evidenti. Se cerchi uno smartphone affidabile per le attività di tutti i giorni, il Moto G Power fa al caso tuo. Basta ricordare che è progettato per la solidità, non per la velocità estrema.

Recensione Moto G Power 2025: autonomia e prestazioni della ricarica rapida

Il Moto G Power (2025) si distingue tra gli smartphone economici per la sua eccezionale autonomia. Dotato di una potente batteria da 5.000 mAh, questo dispositivo eccelle nel nostro test di durata: impostiamo la luminosità dello schermo di ogni telefono a 150 nit e navighiamo costantemente su internet tramite rete mobile fino all’esaurimento della batteria. Il Moto G Power (2025) ha raggiunto un’impressionante durata di 17 ore e 13 minuti, alternando la frequenza di aggiornamento dello schermo tra 60Hz e 120Hz. Questo risultato supera di circa 7 ore la media degli smartphone e di 4 ore il modello precedente del 2024.

Sebbene il Moto G Power (2025) sia tra i migliori per autonomia degli ultimi 18 mesi, un altro modello della serie Moto G lo supera di oltre un’ora e viene proposto a un prezzo ancora più conveniente.

Anche la ricarica è un punto di forza. La ricarica cablata da 30W consente di raggiungere il 53% di batteria in soli 30 minuti. Ancora più interessante, questo telefono supporta la ricarica wireless—una caratteristica rara nei dispositivi economici. Puoi ricaricarlo facilmente su una base wireless, anche se manca l’allineamento magnetico, quindi potrebbe non aderire perfettamente come altri dispositivi.

In sintesi, il Moto G Power (2025) offre prestazioni eccellenti in termini di batteria e funzioni di ricarica pratiche, risultando una delle scelte migliori per chi cerca uno smartphone affidabile e conveniente.

Schermata principale che mostra le app dello smartphone Moto G Power
(Image credit: Future)

Recensione software e funzionalità del Moto G Power 2025

Smartphone Moto G Power appoggiato su una panchina blu
(Image credit: Future)

Il Moto G Power viene fornito con Android 15 già installato. Motorola ora garantisce due importanti aggiornamenti del sistema operativo e tre anni di aggiornamenti di sicurezza per questo telefono. Sebbene questo livello di supporto software rappresenti un miglioramento rispetto ai modelli precedenti, resta comunque inferiore rispetto ad alcuni concorrenti che offrono periodi di aggiornamento più lunghi. Tuttavia, è un passo avanti positivo per chi cerca uno smartphone più affidabile e sicuro.

Recensione e verdetto finale del Moto G Power 2025

Il nuovo Moto G Power continua la tradizione di offrire un'eccezionale autonomia a un prezzo accessibile. Con un supporto software migliorato e una maggiore resistenza, il modello 2025 si distingue dai suoi predecessori e rimane una scelta affidabile per chi cerca prestazioni durature senza spendere troppo.

Tuttavia, è importante notare che il Moto G (2025), proposto a un prezzo ancora più basso e dotato dello stesso chipset MediaTek, ha in realtà superato il Moto G Power nei nostri test sulla durata della batteria. Per chi ha un budget limitato e non considera fondamentali caratteristiche come una maggiore resistenza, una fotocamera ultragrandangolare o la ricarica wireless, il Moto G (2025) potrebbe rappresentare la scelta migliore, offrendo un'autonomia ancora superiore a un prezzo inferiore.

NewsLetter

Ricevi gli articoli più discussi direttamente nella tua casella di posta

Ogni settimana condividiamo le notizie più rilevanti su tecnologia e intrattenimento. Unisciti alla nostra comunità.

La tua privacy è importante per noi. Promettiamo di non inviarti spam!