Samsung Galaxy S25 FE: prova pratica – caratteristiche da top di gamma a un prezzo accessibile

Samsung Galaxy S25 FE porta i miglioramenti premium del S25 su uno smartphone conveniente

Smartphone Samsung Galaxy S25 FE mostrato nella mano di una persona
(Image: © Future)
ultimo aggiornamento mese scorso

Nel team di Tom's Guide, dedichiamo molte ore ad analizzare e recensire i prodotti, i servizi e le app più recenti per aiutarti a prendere decisioni consapevoli. Scopri di più sul nostro processo di test, analisi e valutazione.

Il lancio del Galaxy S25 FE mi ha fatto chiedere se sia arrivato il momento per Samsung di abbandonare i suoi smartphone top di gamma in versione Plus. Dopo aver provato con mano il Galaxy S25 FE, è evidente che questo nuovo modello offre quasi tutte le funzionalità dei flagship premium di Samsung, ma a un prezzo decisamente più accessibile.

Il Galaxy S25 FE è già disponibile al prezzo di 699 €, rendendolo una scelta molto più conveniente rispetto ai 1.099 € richiesti per il Galaxy S25 Plus. Nella mia prova pratica del Galaxy S25 FE ti spiegherò quanto questi modelli siano simili e perché, in questo momento, l'S25 FE rappresenta la scelta più intelligente.

Recensione Samsung Galaxy S25 FE: prezzo, data di uscita e disponibilità

Smartphone Samsung Galaxy S25 FE esposti in diversi colori
(Image credit: Future)

Il Galaxy S25 FE si distingue per il suo prezzo interessante di 649 €, offrendo un’opzione più accessibile rispetto al Galaxy S25 Plus. Anche se costa più di altri smartphone di fascia media come il Pixel 9a (499 €) e l’iPhone 16e (599 €), il S25 FE giustifica il suo prezzo grazie a un sistema fotografico potente, una batteria più capiente e una ricarica più veloce. Il modello base include 128 GB di memoria, con la possibilità di passare a 256 GB per 709 €. Puoi scegliere tra quattro eleganti colorazioni: Icy Blue, Jet Black, Navy e White.

Il Galaxy S25 FE è già disponibile per l’acquisto negli Stati Uniti e nel Regno Unito. In Australia sarà disponibile dal 26 settembre.

Samsung Galaxy S25 FE: recensione del design e prime impressioni pratiche

Persona che tiene in mano lo smartphone Samsung Galaxy S25 FE
(Image credit: Future)

Il Galaxy S25 FE presenta un design che richiama da vicino quello del Galaxy S25 Plus, rendendo i due modelli quasi indistinguibili se affiancati. L’S25 FE vanta una struttura solida con un telaio in Armor Aluminum e una resistente copertura in Gorilla Glass Victus+, offrendo così durabilità e una sensazione premium al tatto.

Anche se il design non è rivoluzionario, i bordi piatti con angoli arrotondati conferiscono al dispositivo un aspetto moderno e confortevole. La finitura opaca aiuta a mantenere il telefono pulito, resistendo a impronte e macchie, così da garantire un aspetto sempre ordinato durante la giornata.

Sebbene il Galaxy S25 Plus utilizzi una versione leggermente più avanzata, il Gorilla Glass Victus 2, l’S25 FE offre comunque un’eccellente resistenza e condivide la stessa certificazione IP68 contro acqua e polvere. Nel complesso, il Galaxy S25 FE garantisce un’esperienza smartphone solida, elegante e resistente.

Samsung Galaxy S25 FE: recensione pratica del display

Smartphone Galaxy S25 FE appoggiato di lato che mostra un'immagine vivace sullo schermo
(Image credit: Future)

Dì addio agli schermi spenti con la serie FE. Il Galaxy S25 FE è dotato di un magnifico display AMOLED da 6,7 pollici che offre colori vivaci e angoli di visione impressionanti. Quando ho riprodotto un video 4K HDR su YouTube, i colori brillanti hanno subito catturato la mia attenzione.

Nei test precedenti, il Galaxy S24 FE ha raggiunto una luminosità massima di 1.516 nit, quindi è probabile che il Galaxy S25 FE offra prestazioni altrettanto valide, se non migliori. Per fare un confronto, il Galaxy S25 Plus ha raggiunto 1.350 nit. Dalla mia esperienza iniziale, il Galaxy S25 FE sembra ancora più luminoso, rendendolo la scelta ideale per chi dà valore a uno schermo luminoso e ricco di colori.

Recensione e prova pratica della fotocamera del Samsung Galaxy S25 FE

Persona che tiene in mano uno smartphone Samsung Galaxy S5 FE per scattare una foto
(Image credit: Future)

La maggior parte degli smartphone di fascia media ora offre una doppia fotocamera, ma le configurazioni a tripla fotocamera stanno diventando sempre più diffuse—e il Galaxy S25 FE ne è un ottimo esempio.

Questo nuovo modello include una fotocamera principale da 50MP, un obiettivo ultra-grandangolare da 12MP e un teleobiettivo da 8MP con zoom ottico 3x. Mentre la fotocamera principale e quella ultra-grandangolare sono le stesse del Galaxy S25 Plus, il teleobiettivo è leggermente diverso: utilizza un sensore da 8MP invece dei 10MP del modello Plus, ma entrambi offrono lo stesso zoom ottico 3x.

Nell’uso quotidiano, probabilmente non noterai grandi differenze nelle prestazioni del teleobiettivo, anche perché il Galaxy S25 FE beneficia dei sofisticati algoritmi di elaborazione delle immagini di Samsung.

Sul fronte trovi una fotocamera selfie da 12MP—la stessa presente sull’S25 Plus—che garantisce autoritratti di alta qualità.

Una caratteristica che distingue il Galaxy S25 FE è la varietà di modalità di scatto e manuali, solitamente riservate ai dispositivi di punta Samsung. Il telefono supporta inoltre la registrazione video fino alla risoluzione 8K e consente di catturare slow-motion a 240 fotogrammi al secondo. Hai anche accesso alle più recenti funzioni Galaxy AI, come Instant Slow-Mo e Audio Eraser, rendendo il sistema fotografico estremamente versatile sia per le foto che per i video.

Samsung Galaxy S25 FE: prova pratica su prestazioni e velocità

Persona che tiene in mano e utilizza lo smartphone Samsung Galaxy S25 FE
(Image credit: Future)

Una delle principali differenze tra il Galaxy S25 FE e l'S25 Plus è il processore utilizzato in ciascun modello. Quest'anno, Samsung utilizza il suo chip Exynos 2400 per il Galaxy S25 FE, che dovrebbe offrire prestazioni migliori rispetto all'Exynos 2400e presente nel S24 FE.

Anche se l'S25 FE potrebbe non raggiungere i punteggi di benchmark dello Snapdragon 8 Elite for Galaxy presente sull'S25 Plus, gestisce comunque senza problemi le attività quotidiane. Mi ha colpito la reattività del Galaxy S25 FE durante il passaggio tra le app e la navigazione nell'interfaccia.

Samsung Galaxy S25 FE: recensione pratica su autonomia e ricarica

Profilo laterale dello smartphone Samsung Galaxy S25 FE
(Image credit: Future)

Il Galaxy S25 FE è dotato di una batteria più grande da 4.900 mAh, un miglioramento rispetto ai 4.700 mAh presenti nel S24 FE. Questo upgrade dovrebbe garantire una maggiore autonomia, anche se potrebbe comunque non eguagliare l'impressionante durata offerta dal Galaxy S25 Plus, che ha raggiunto quasi 17 ore nei test di navigazione web continua. In confronto, il S24 FE si è fermato a 11 ore e 25 minuti nelle stesse condizioni.

Anche la velocità di ricarica è stata migliorata: il Galaxy S25 FE ora supporta la ricarica cablata a 45W, un salto significativo rispetto ai precedenti 25W. Questo significa che potrai aspettarti tempi di ricarica molto più rapidi. Inoltre, il S25 FE supporta la ricarica wireless Qi2, rendendolo più comodo per chi preferisce le soluzioni senza fili. Tuttavia, a differenza di alcuni smartphone di ultima generazione come il Pixel 10, non include magneti integrati per la compatibilità con MagSafe. Se desideri utilizzare caricabatterie wireless magnetici, sarà necessario acquistare una cover apposita progettata per questo scopo.

Recensione pratica del Samsung Galaxy S25 FE: software e funzionalità AI

Interfaccia One UI 8 visualizzata su smartphone Samsung Galaxy S25 FE
(Image credit: Future)

Fin dall'inizio, il Galaxy S25 FE è dotato della nuovissima interfaccia One UI 8 basata su Android 16. Questo significa che puoi usufruire di molte delle funzionalità di punta introdotte con il Galaxy S25 Plus, come la pratica Now Brief e l'intuitiva Now Bar.

L'esperienza è ulteriormente arricchita da avanzati strumenti di intelligenza artificiale come Gemini Live, Generative Edit per l'editing intelligente delle foto — che consente di rimuovere o sostituire elementi nelle tue immagini — e Portrait Studio per una fotografia creativa. Il S25 FE offre inoltre solide capacità di multitasking tipiche degli smartphone di fascia alta, oltre al supporto per Samsung DeX, che ti permette di vivere un'esperienza simile a quella di un desktop quando colleghi il dispositivo a un monitor.

Grazie alle sue straordinarie funzionalità software, il Galaxy S25 FE si distingue ancora di più per la promessa di sette anni di aggiornamenti principali di Android e della sicurezza, offrendo valore a lungo termine e maggiore tranquillità per gli utenti.

Samsung Galaxy S25 FE: prova pratica e prospettive

Smartphone Galaxy S25 FE impilati uno sopra l'altro
(Image credit: Future)

Se ti sei perso l’occasione di acquistare uno dei nuovi Galaxy S25 all’inizio dell’anno, il Galaxy S25 FE vale sicuramente la pena prenderlo in considerazione. Offre praticamente tutto ciò che trovi nel Galaxy S25 Plus, ma a un prezzo molto più accessibile.

Con funzionalità e prestazioni così vicine al modello Plus, è difficile capire perché la versione 'Plus' debba ancora esistere, soprattutto quando la versione FE offre un’esperienza su grande schermo senza compromessi.

Rimani aggiornato sulle ultime novità tecnologiche, guide e recensioni approfondite seguendoci su Google News. Ti basta cliccare sul pulsante Segui per ricevere i nostri aggiornamenti nel tuo feed.

NewsLetter

Ricevi gli articoli più discussi direttamente nella tua casella di posta

Ogni settimana condividiamo le notizie più rilevanti su tecnologia e intrattenimento. Unisciti alla nostra comunità.

La tua privacy è importante per noi. Promettiamo di non inviarti spam!