Recensione Samsung Galaxy S25: funzionalità AI ridefiniscono l’esperienza top di gamma
Galaxy S25 stabilisce un nuovo standard come miglior smartphone AI

- Recensione sulla sicurezza e funzionalità del Samsung Galaxy S25
- Recensione Samsung Galaxy S25: prezzo e disponibilità
- Recensione del design e delle caratteristiche del Samsung Galaxy S25
- Recensione del display di Samsung Galaxy S25: qualità dello schermo e funzionalità
- Recensione e caratteristiche della fotocamera del Samsung Galaxy S25
- Recensione delle prestazioni e benchmark del Samsung Galaxy S25
- Recensione sulla durata della batteria e la ricarica del Samsung Galaxy S25
- Recensione Samsung Galaxy S25 con funzionalità Galaxy AI
- Recensione software e funzionalità del Samsung Galaxy S25
- Recensione e verdetto finale del Samsung Galaxy S25
Su Tom's Guide, dedichiamo innumerevoli ore ad analizzare e recensire i prodotti, i servizi e le app più recenti, per aiutarti a trovare le migliori opzioni. Scopri di più sul nostro processo di test, analisi e valutazione.
Il Samsung Galaxy S25 potrebbe utilizzare componenti hardware di generazioni precedenti, ma il suo vero punto di forza è l’evoluzione delle importanti innovazioni AI introdotte con il Galaxy S24. Questo smartphone punta su funzionalità pratiche basate sull’intelligenza artificiale che portano vantaggi concreti a ogni utente, ed è qui che brilla davvero.
Mentre il Galaxy S25 Ultra rimane il top di gamma della linea smartphone standard Samsung, Galaxy S25 e S25 Plus offrono molti degli stessi vantaggi e possono rappresentare una scelta più intelligente per la maggior parte delle persone. Le ultime funzionalità Galaxy AI, unite a uno dei chipset più avanzati dell’anno, rendono il S25 ancora più potente e semplice da usare. Anche gli aspetti più familiari dell’esperienza Galaxy risultano rinnovati grazie ai nuovi strumenti AI e a una potenza di elaborazione più efficiente.
Samsung offre un’esperienza da vero professionista, paragonabile a quella di concorrenti come il Google Pixel 9 Pro o l’iPhone 16 Pro, ma a un prezzo più vicino a quello del Pixel 9 base o dell’iPhone 16. Questo rende il nuovo Galaxy S25 una scelta consigliata a chi cerca uno smartphone intelligente ed equilibrato. Tuttavia, ci sono ancora aspetti importanti da valutare prima di prendere una decisione, anche se il S25 si distingue come una delle migliori opzioni disponibili.
Recensione sulla sicurezza e funzionalità del Samsung Galaxy S25

Sebbene il Galaxy S25 offra molte funzionalità impressionanti, la sicurezza viene spesso trascurata—soprattutto quando si parla di abbinamento Bluetooth. Ma quanto è sicuro il Bluetooth sul Galaxy S25? Puoi stare tranquillo: le tue connessioni sono ben protette.
Il Galaxy S25 utilizza la versione 5.4 del Bluetooth, che garantisce maggiore efficienza, sicurezza rafforzata e, soprattutto, trasmissione dati criptata. Questo significa che solo i dispositivi che hai autorizzato e abbinato al tuo Galaxy S25 possono accedere alle informazioni condivise.
In parole semplici, i dati inviati tra i dispositivi sono protetti da codici di crittografia che entrambi i dispositivi devono possedere per poter leggere le informazioni. Questo non solo protegge i tuoi dati, ma impedisce anche eventuali manomissioni non autorizzate. Che tu stia collegando il Galaxy S25 a una delle migliori tastiere wireless o ai migliori auricolari Bluetooth, la crittografia del Bluetooth 5.4 garantisce che le tue interazioni restino sempre private e sicure.
Recensione Samsung Galaxy S25: prezzo e disponibilità

Il Galaxy S25 è disponibile a partire da 799 € per il modello standard da 128 GB, oppure da 1.399 AU$ in Australia, dove la versione da 256 GB rappresenta l'opzione base. Questi prezzi sono in linea con quelli del lancio dello scorso anno, offrendo continuità agli acquirenti. Il Galaxy S25 ha lo stesso prezzo dell’iPhone 16 base ed è di 200 € meno rispetto all’iPhone 16 Pro. Rispetto agli ultimi smartphone Google, il prezzo del S25 corrisponde a quello del Pixel standard ed è di 200 € inferiore al Pixel 9 Pro.
È possibile preordinare l’intera serie Galaxy S25 fino al 7 febbraio; successivamente i telefoni saranno disponibili per l’acquisto generale.
Recensione del design e delle caratteristiche del Samsung Galaxy S25

Il Galaxy S25 è più sottile e leggero rispetto al Galaxy S24 che va a sostituire. Con i suoi bordi piatti, lo schermo piatto e le tre fotocamere posteriori separate, il S25 segue chiaramente lo stile di design introdotto nei modelli precedenti.
Il nuovo Enhanced Armor Aluminum 2 protegge i lati del Galaxy S25, offrendo una maggiore resistenza rispetto alle versioni precedenti, anche se i miglioramenti specifici non sono stati dettagliati. Lo smartphone mantiene il Gorilla Glass Victus 2 sia sul fronte che sul retro per una maggiore durata, oltre alla certificazione IP68 per la resistenza a polvere e acqua—proprio come il modello dell’anno scorso.
Puoi scegliere il Galaxy S25 nelle colorazioni Icy Blue, Navy, Silver Shadow o Mint. Se acquisti direttamente da Samsung, sono disponibili anche altre varianti di colore come Blue Black, Coral Red e Pink Gold.
Recensione del display di Samsung Galaxy S25: qualità dello schermo e funzionalità

Ero curioso di vedere se i nostri test sul display avrebbero evidenziato miglioramenti tra lo schermo del Galaxy S25 e i modelli precedenti, dato che l’S25 monta lo stesso display AMOLED FHD da 6,2 pollici con frequenza di aggiornamento di 120Hz del Galaxy S24, inclusa una luminosità di picco di 2.600 nit.
La buona notizia è che il display del Galaxy S25 resta impressionante. È più luminoso dell’iPhone 16 Pro e offre una copertura cromatica più ampia rispetto sia all’iPhone sia al Pixel 9 Pro, anche se questo comporta un piccolo compromesso in termini di fedeltà dei colori. Curiosamente, la copertura dello spazio colore DCI-P3 in modalità Naturale è diminuita rispetto al Galaxy S24 e anche il punteggio Delta-E, che misura la precisione cromatica, è peggiorato.
Recensione e caratteristiche della fotocamera del Samsung Galaxy S25

Il Galaxy S25 e S25 Plus sono dotati di una fotocamera principale da 50MP, un obiettivo ultra-grandangolare da 12MP e una fotocamera teleobiettivo 3x da 10MP, oltre a una fotocamera frontale da 12MP per i selfie. Pur utilizzando gli stessi sensori del precedente modello S24, il S25 introduce prestazioni migliorate in condizioni di scarsa illuminazione e una ProVisual Engine aggiornata, offrendo foto migliori con un hardware già collaudato.
Confrontando il Galaxy S25 con il suo predecessore, emerge un cambiamento evidente: Samsung ha notevolmente migliorato l’elaborazione delle immagini. Il nuovo approccio predilige colori più naturali e realistici, abbandonando le tonalità eccessivamente sature e quasi "cartoon" dei modelli precedenti. Ad esempio, in una foto di Paddington Central, il S25 cattura sfumature più fedeli alla realtà, mentre altri smartphone tendono a esagerare i colori vivaci, soprattutto nei display illuminati.
La resa cromatica del Galaxy S25 ora si avvicina molto a quella dei principali concorrenti, come gli ultimi iPhone e Pixel. Questo cambiamento fa sì che alcune foto possano apparire più sobrie, specialmente in condizioni di cielo nuvoloso o coperto, ma il risultato è una rappresentazione più accurata delle scene reali.
In fotografia notturna o con poca luce, il Galaxy S25 continua a produrre immagini vivaci, spesso più "vive" rispetto a quelle di altri top di gamma. Questo è particolarmente evidente in ambienti molto illuminati, come teatri o panorami urbani notturni.
La fotocamera ultra-grandangolare del S25 mostra miglioramenti meno marcati rispetto al modello precedente. Sebbene molti concorrenti ora offrano sensori a risoluzione più alta per questa lente, il S25 riesce comunque a catturare scatti vivaci e dettagliati, come si vede nelle scene all’aperto ricche di colori.
La maggior parte dei nuovi smartphone compatti di fascia alta monta ormai teleobiettivi con zoom 5x, rendendo il teleobiettivo 3x del S25 un po’ meno competitivo. Non consente uno zoom così spinto e la resa cromatica può sembrare più smorzata rispetto alle altre fotocamere della serie.
I selfie con il Galaxy S25 beneficiano della nuova elaborazione colori di Samsung, offrendo dettagli sensibilmente superiori rispetto al S24. Incarnato, capelli e abbigliamento appaiono più naturali e fedeli. L’S25 eccelle anche negli effetti ritratto, separando con precisione il soggetto dallo sfondo, anche in aree difficili come gli occhiali.
Per i video, il Galaxy S25 registra filmati con un’ottima gamma dinamica, facendo risaltare dettagli luminosi come i fari delle auto. Sebbene la stabilizzazione possa risultare leggermente inferiore rispetto ad alcuni concorrenti, la qualità generale resta elevata. Il S25 supporta una risoluzione fino a 8K a 30 fotogrammi al secondo. Una novità, Samsung Log, introduce un formato di registrazione che semplifica la correzione colore e la regolazione dell’esposizione in post-produzione. Tuttavia, questi file sono molto pesanti—circa tre volte più grandi dei video standard—quindi questo formato è consigliato per progetti speciali, più che per le riprese quotidiane.
Recensione delle prestazioni e benchmark del Samsung Galaxy S25

Samsung ha portato le prestazioni a un livello superiore con il Galaxy S25, dotato di una versione personalizzata "For Galaxy" del chip Snapdragon 8 Elite. Questo processore potenziato offre velocità che eguagliano, e a volte persino superano, quelle dei principali concorrenti sia Android che iPhone. I risultati dei benchmark evidenziano quanto la collaborazione tra Samsung e Qualcomm abbia migliorato le prestazioni complessive.
Il Galaxy S25 beneficia anche di una gestione termica avanzata. Samsung ha introdotto una camera di vapore più grande e uno strato migliorato di materiale TIM (Thermal Interface Material), che lavorano insieme per trasferire il calore in modo più efficiente. Questo permette a giochi come Ex Astris di funzionare fluidamente anche alle impostazioni massime. Sebbene lo smartphone possa riscaldarsi durante lunghe sessioni di gioco, il sistema di raffreddamento avanzato garantisce che il processore mantenga prestazioni al top senza rallentamenti.
Un vantaggio chiave di quest’anno è che ogni Galaxy S25, indipendentemente dal Paese in cui viene acquistato, è equipaggiato con lo stesso potente chip Snapdragon 8 Elite. Nei modelli precedenti venivano utilizzati processori diversi a seconda della regione, ma ora tutti gli utenti possono contare su un’esperienza uniforme e di alto livello.
Samsung ha inoltre aumentato la memoria del Galaxy S25, passando a 12 GB di RAM rispetto agli 8 GB dei modelli precedenti. Questo incremento supporta un multitasking più rapido e prestazioni complessivamente più fluide. Le opzioni di archiviazione partono da 128 GB, con varianti da 256 GB e una nuova da 512 GB disponibili in alcuni mercati, offrendo così ampio spazio per app, foto e contenuti multimediali.
Recensione sulla durata della batteria e la ricarica del Samsung Galaxy S25
Il Galaxy S25 offre la stessa batteria da 4.000 mAh del suo predecessore, ma grazie al processore aggiornato e al software ottimizzato garantisce un'autonomia sensibilmente migliore. Nel nostro test della batteria, che consiste in una navigazione web continua su rete cellulare dalla carica completa fino allo spegnimento, il Galaxy S25 ha raggiunto un'autonomia impressionante di 15 ore e 43 minuti. Si tratta di oltre due ore in più rispetto al Galaxy S24, e supera sia l'iPhone 16 Pro (14 ore e 7 minuti) sia il Pixel 9 Pro (13 ore e 37 minuti).
Questo miglioramento è particolarmente significativo se si considera che il Pixel 9 Pro ha una batteria più grande del 17% rispetto al Galaxy S25. L'S25 si posiziona anche tra i migliori nella nostra classifica sull'autonomia degli smartphone, subito sotto al Galaxy S24 Plus dello scorso anno.
Per quanto riguarda la ricarica, il Galaxy S25 supporta la ricarica rapida da 25W e la ricarica wireless da 15W, proprio come il modello precedente. Utilizzando un caricabatterie compatibile da 25W, l'S25 ha raggiunto il 28% di carica in soli 15 minuti e il 57% in 30 minuti durante i nostri test. Pur esistendo concorrenti che offrono una ricarica più veloce, queste prestazioni mantengono il Galaxy S25 davanti ai suoi principali rivali. Per confronto, l'iPhone 16 Pro ha raggiunto il 56% in mezz'ora, mentre il Pixel 9 Pro si è fermato al 49% nello stesso intervallo di tempo.
Recensione Samsung Galaxy S25 con funzionalità Galaxy AI
Il Galaxy S25 introduce una serie di innovative funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, tutte personalizzate in modo sicuro grazie al suo avanzato motore di gestione dei dati personali. Scopriamo cosa rende unico il Galaxy S25, concentrandoci sulle sue capacità esclusive e su come si differenzia dagli altri dispositivi che utilizzano Google Gemini.
Sul Galaxy S25, Gemini sostituisce l’assistente predefinito precedente, offrendo un’integrazione perfetta. A differenza di altri smartphone Android, le principali app Samsung—come calendario, note e promemoria—funzionano direttamente con Gemini, permettendoti di gestirle tramite comandi vocali. Questa integrazione è ideale per chi si affida all’ecosistema Samsung.
Il Galaxy S25 eccelle anche nella gestione di comandi vocali complessi che coinvolgono più app. Ad esempio, puoi aggiungere eventi al calendario, ricevere suggerimenti di ricette basati sulle foto dei tuoi piatti, oppure cercare ristoranti che soddisfino specifiche esigenze alimentari e condividere facilmente le opzioni con gli amici. Queste funzionalità intelligenti rendono le attività quotidiane più semplici, personalizzate ed efficienti.

Un'altra importante funzione AI è Now Brief, che compare sulla schermata di blocco nei momenti chiave o può essere aggiunta come widget alla schermata principale. Questo strumento raccoglie informazioni dalle tue app e utilizza l'intelligenza artificiale per creare un riepilogo chiaro e di facile lettura. Ad esempio, potresti visualizzare aggiornamenti sul meteo, gli eventi in calendario, i tuoi progressi verso gli obiettivi di salute e suggerimenti personalizzati come esercizi di meditazione o l’accesso rapido ai YouTube Shorts come parte della tua routine serale.
Now Brief può anche mostrare dettagli come il punteggio del sonno, i titoli delle notizie, foto, coupon, biglietti o tempi di percorrenza casa-lavoro. La quantità e la qualità delle informazioni che ricevi dipendono da quanti dettagli inserisci nelle tue note ed eventi, e se utilizzi dispositivi indossabili compatibili o prodotti smart home che possono fornire dati al riepilogo.
Sul Galaxy S25 ci sono ancora più funzionalità potenziate dall’intelligenza artificiale da scoprire. Ora puoi cercare foto nell’app Galleria o trovare impostazioni specifiche utilizzando il linguaggio naturale, selezionare e modificare parti di uno schermo o di un video con strumenti AI, e migliorare i video con Audio Eraser per rimuovere rumori di fondo indesiderati. Tuttavia, ricorda che un uso eccessivo di Audio Eraser potrebbe rendere l’audio meno naturale.

Samsung ha introdotto una serie di nuove funzionalità, ampliando strumenti già esistenti come la modifica generativa delle immagini, la rimozione di oggetti, lo studio per i ritratti e la conversione da schizzo a immagine. C'è persino una nuova opzione che permette di ascoltare la sintesi vocale dei riassunti degli articoli mentre si naviga con Samsung Internet.
Il Galaxy S25 è ricco di strumenti e funzioni basati sull'intelligenza artificiale, offrendo agli utenti un'ampia scelta da esplorare. È importante sottolineare che tutte le funzionalità annunciate per il Galaxy S25 sono disponibili fin dal lancio, evitando i problemi di rilascio graduale riscontrati con altri marchi.
Pur non offrendo forse tutte le opzioni di modifica delle immagini dei concorrenti, Samsung si distingue per gli strumenti di produttività dedicati agli smartphone. Anche se alcuni strumenti esclusivi non sono ancora disponibili, il Galaxy S25 garantisce un'esperienza AI completa per chi cerca una tecnologia mobile intelligente e orientata alla produttività.
Recensione software e funzionalità del Samsung Galaxy S25

One UI 7, l’interfaccia basata su Android 15 presente sul Galaxy S25, offre molto più che semplici funzionalità AI avanzate. Questo aggiornamento introduce un restyling completo, con icone e menu rinnovati in tutto il sistema per offrire un’esperienza utente più fluida e visivamente piacevole.
Le principali novità includono finestre separate per le notifiche e le impostazioni rapide, layout aggiornati per le app predefinite di Samsung e cartelle più grandi che permettono di accedere direttamente alle app dalla schermata principale. Sono stati aggiunti anche utili miglioramenti per la qualità della vita, come la possibilità di raggruppare le sveglie e attivarle o disattivarle tutte insieme. Tuttavia, la funzione che spicca maggiormente è la nuova Now Bar.
Posizionata al centro in basso della schermata di blocco, la Now Bar appare ogni volta che sono in corso attività come la navigazione, i risultati sportivi o la riproduzione di musica e video. Offre un modo rapido e pratico per visualizzare o interagire con queste attività.
Sebbene la Now Bar si ispiri a funzioni già presenti su altri smartphone, Samsung l’ha migliorata ulteriormente permettendo di passare facilmente tra diversi widget a grandezza intera in un unico luogo. Questo la distingue dalle altre soluzioni, che spesso mostrano solo pochi widget o richiedono più scorrimenti.
Samsung garantisce inoltre sette anni di aggiornamenti di sicurezza e sette generazioni di aggiornamenti del sistema operativo per la serie Galaxy S25. Ciò significa che il tuo dispositivo resterà protetto almeno fino a gennaio 2032 e riceverà nuove funzionalità attraverso le future versioni di Android. Con questo supporto software prolungato, il S25 è un’ottima scelta per chi desidera tenere il proprio smartphone per diversi anni prima di cambiarlo.
Recensione e verdetto finale del Samsung Galaxy S25

All'inizio ero preoccupato che il Samsung Galaxy S25 non fosse cambiato abbastanza rispetto al modello dell'anno scorso da distinguersi dal Galaxy S24, ora in offerta. Tuttavia, anche senza considerare le nuove funzionalità di intelligenza artificiale e software—che potrebbero arrivare anche su altri dispositivi Samsung—le prestazioni migliorate e la maggiore durata della batteria rendono già da sole il Galaxy S25 un aggiornamento che vale la pena considerare. Inoltre, l’elaborazione delle foto più naturale potrebbe piacere a chi preferisce immagini realistiche rispetto a quelle eccessivamente ritoccate.
Quindi, vale la pena acquistare il Galaxy S25? Assolutamente sì: è un altro impressionante smartphone compatto di punta di Samsung. Ma chi dovrebbe prenderlo in considerazione?
Se possiedi già un Galaxy S24, o anche un S23, forse non è necessario aggiornare subito, a meno che tu non sia particolarmente interessato agli ultimi miglioramenti in termini di prestazioni o alle nuove capacità di AI. Anche in questo caso, potrebbe essere saggio aspettare qualche mese per vedere se i prossimi aggiornamenti software porteranno alcune funzionalità esclusive dell’S25 anche sui modelli Galaxy più vecchi.
Non abbiamo ancora testato completamente il Galaxy S25 Plus, ma il modello standard S25 probabilmente offre la migliore esperienza per la maggior parte degli utenti. Anche se il S25 Plus offre uno schermo e una batteria più grandi, il prezzo più elevato – circa 185 € in più – potrebbe non essere giustificato per tutti. Il modello Ultra gioca in una categoria a parte, ma in termini di potenza e funzionalità AI, il Galaxy S25 standard tiene il passo.
Rispetto alla concorrenza, il Galaxy S25 potrebbe non raggiungere le specifiche fotografiche dell’iPhone 16 Pro o del Google Pixel 9 Pro di dimensioni simili, ma costa anche circa 185 € in meno. In confronto all’iPhone 16 o al Pixel 9—che hanno un prezzo simile—il Galaxy S25 eccelle nelle prestazioni fotografiche e supera entrambi in alcuni test di velocità e qualità del display.
Anche se il Galaxy S24 FE continua a offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo in termini di hardware, al momento manca delle ultime funzioni Galaxy AI. Finché queste funzionalità non saranno disponibili anche su S24 FE (se mai arriveranno), il Galaxy S25 si distingue per le sue prestazioni avanzate e la qualità superiore delle foto.