Recensione pratica di iPhone Air: design incredibilmente sottile e prestazioni da professionista
iPhone Air stupisce con un profilo ultra-sottile, chip potente e autonomia eccezionale

- Data di uscita, prezzo e ultime novità su iPhone Air
- Caratteristiche del design e qualità del display di iPhone Air
- Caratteristiche e specifiche della fotocamera di iPhone Air
- Recensione delle prestazioni e delle funzionalità di iPhone Air
- Guida alla durata della batteria e alle prestazioni di iPhone Air
- Data di uscita, caratteristiche e indiscrezioni su iPhone Air
Il nostro team dedica molte ore all’analisi e alla valutazione degli ultimi prodotti, servizi e app per aiutarti a fare scelte informate. Scopri di più sul nostro processo di test, analisi e recensione.
Il iPhone Air è uno smartphone che va provato di persona. È incredibilmente sottile e leggero, ma trasmette comunque una sensazione di solidità grazie alla scocca in titanio. Potresti chiederti: ci sono compromessi?
Non molti. L’iPhone Air offre un ampio e brillante display OLED da 6,5 pollici, un potente chip A19 Pro e una versatile fotocamera da 48 MP con zoom ottico 2x. Apple afferma inoltre che garantisce “un’intera giornata di autonomia”, che verificheremo nei nostri test.
Rispetto ai migliori smartphone, qualche rinuncia c’è. L’Air non include una lente ultragrandangolare e i modelli iPhone 17 Pro e Pro Max vantano fotocamere più avanzate. Tuttavia, a 999 €, l’iPhone Air potrebbe essere la scelta ideale per chi cerca massima portabilità senza rinunciare a prestazioni elevate. Per ulteriori dettagli, leggi la nostra recensione pratica di iPhone 17 Pro e Pro Max.
Data di uscita, prezzo e ultime novità su iPhone Air

L'iPhone Air parte da 999 € per la versione con 256 GB di memoria interna. Anche se il prezzo è superiore di 100 € rispetto al modello precedente che va a sostituire, quest'ultimo offriva solo 128 GB di memoria. Quindi, nonostante il prezzo più alto, in realtà si ottiene il doppio dello spazio di archiviazione.
È possibile preordinare l'iPhone Air a partire dal 12 settembre, mentre il lancio ufficiale è previsto per il 19 settembre.
Caratteristiche del design e qualità del display di iPhone Air
L’iPhone Air offre un’esperienza unica: è incredibilmente sottile e leggero, ma allo stesso tempo dà una sensazione di solidità in mano.
Con uno spessore di soli 5,6 mm, è più sottile del Galaxy S25 Edge, che misura 5,8 mm. Tenendo entrambi gli smartphone fianco a fianco, la differenza si nota. Tuttavia, il Galaxy S25 Edge è leggermente più leggero con i suoi 163 grammi, rispetto ai 165 grammi dell’iPhone Air. Per un confronto dettagliato, dai un’occhiata al nostro confronto diretto tra iPhone Air e Galaxy S25 Edge.

Questo telefono sembra quasi senza peso nella tua mano, grazie al suo design ultra-sottile. Nonostante il profilo sottile, offre una notevole robustezza grazie al resistente telaio in titanio. In effetti, durante la nostra prova pratica, abbiamo persino provato a piegare il telefono davanti ai dirigenti dell’azienda—e ha resistito perfettamente.
Per proteggere il tuo investimento, iPhone Air è dotato di una copertura frontale Ceramic Shield 2, che garantisce una resistenza ai graffi tre volte superiore. Anche il retro è rinforzato con Ceramic Shield, rendendolo quattro volte più resistente alle crepe.
Puoi scegliere tra colori eleganti come Nero Siderale, Bianco Nuvola, Oro Chiaro e Azzurro Cielo. In particolare, le versioni azzurra e bianca si distinguono, esaltando il look sottile e raffinato del telefono.
Caratteristiche e specifiche della fotocamera di iPhone Air

L’iPhone Air è dotato di una singola fotocamera posteriore, ma risulta sorprendentemente versatile. La fotocamera principale da 48MP offre i vantaggi di quattro obiettivi, incluso uno zoom ottico 2x di qualità elevata. I primi scatti di prova sembrano promettenti e non vediamo l’ora di testarne le prestazioni.
L’iPhone Air introduce anche il nuovo Photonic Engine, progettato per catturare più dettagli e colori vivaci. Il suo ampio sensore è studiato per garantire foto di alta qualità, anche in condizioni di scarsa illuminazione.

La fotocamera frontale Center Stage da 18MP offre più dettagli rispetto alla precedente versione da 12MP. Il suo avanzato sensore quadrato rileva automaticamente quando ci sono più persone nell’inquadratura e passa da modalità verticale a orizzontale, senza che tu debba cambiare il modo in cui tieni il telefono. Vedere questa funzione in azione è davvero impressionante.
Recensione delle prestazioni e delle funzionalità di iPhone Air

L’iPhone Air è dotato del potente chip A19 Pro, che offre una CPU a 6 core e una GPU a 5 core. Questa configurazione garantisce prestazioni fluide, permettendoti di giocare anche ai giochi mobili più impegnativi senza difficoltà.
A differenza di iPhone 17 Pro e Pro Max, iPhone Air non include un sistema di raffreddamento a camera di vapore. Questa tecnologia avanzata presente nei modelli Pro aiuta a prevenire il surriscaldamento durante un uso prolungato, il che potrebbe influenzare la resa sostenuta dell’Air.
iPhone Air è equipaggiato con connettività all’avanguardia, grazie al nuovo chip di rete N1. Questo chip supporta Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e connessioni Thread, offrendo prestazioni wireless più rapide e affidabili. Inoltre, il nuovo modem C1X raddoppia la velocità di connessione rispetto alla generazione precedente presente su iPhone 16e.
Apple ha anche introdotto una nuova funzione di sicurezza chiamata Memory Integrity Enforcement, disponibile su tutti i nuovi iPhone. Questa funzione è progettata per proteggere il tuo dispositivo da attacchi spyware, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza ai tuoi dati personali.
Guida alla durata della batteria e alle prestazioni di iPhone Air

L’iPhone Air offre un’impressionante autonomia che dura tutto il giorno, anche se la sua resistenza non raggiunge quella dell’iPhone 17 o dell’iPhone 17 Pro Max.
Sebbene Apple non abbia rivelato la capacità esatta della batteria, è riuscita a inserire una batteria di grandi dimensioni nell’iPhone Air spostando alcuni componenti chiave nell’area della fotocamera, ora chiamata "plateau". Grazie alla Modalità Risparmio Energetico Adattiva di iOS 26, l’iPhone Air apprende in modo intelligente le tue abitudini d’uso per aiutarti a risparmiare batteria durante la giornata.
Secondo Apple, l’iPhone Air garantisce fino a 27 ore di riproduzione video. Si tratta di circa 3 ore in meno rispetto all’iPhone 17 e 12 ore in meno rispetto all’iPhone 17 Pro Max. Se hai bisogno di ancora più autonomia, è disponibile una sottile batteria MagSafe che consente di estendere l’autonomia fino a 40 ore. Tuttavia, l’utilizzo della batteria aggiuntiva potrebbe andare a discapito del design sottile e leggero che rende l’iPhone Air così attraente.
Data di uscita, caratteristiche e indiscrezioni su iPhone Air

L’iPhone Air si distingue non solo per il suo profilo sottile, ma anche per le prestazioni di alto livello racchiuse in un design estremamente elegante. La sua resistenza è particolarmente degna di nota e i prossimi test di durabilità riveleranno se sarà davvero all’altezza delle aspettative.
L’autonomia della batteria è un aspetto fondamentale per l’iPhone Air. Pur non essendo tra i migliori telefoni per durata della batteria, dovrebbe comunque garantire una giornata di utilizzo per giustificare il suo prezzo di 999 €. Restate sintonizzati per la nostra recensione completa, dove condivideremo valutazioni e approfondimenti dettagliati.