Recensione Google Pixel 9a: il miglior smartphone economico sotto i 500 € nel 2024

Perché il Pixel 9a è il nuovo punto di riferimento tra gli Android economici

Smartphone Google Pixel 9a appoggiato su una panchina di marmo
(Image credit: Tom's Guide / John Velasco)
ultimo aggiornamento 16 lug 2025

Verdetto preliminare

In un periodo in cui i prezzi degli smartphone continuano a salire, il Pixel 9a si distingue come il miglior smartphone economico grazie alle sue avanzate funzionalità di intelligenza artificiale, all'autonomia della batteria, al display ultra-luminoso e alle fotocamere di altissimo livello.

Vantaggi

  • + Sempre sotto €500.
  • + Display ultra-luminoso.
  • + Strumenti intelligenti con Google AI.
  • + Sistema fotografico versatile.

Svantaggi

  • - Design semplice e discreto.
  • - Un mese di accesso avanzato gratuito.

Verdetto preliminare

In un periodo in cui i prezzi degli smartphone continuano a salire, il Pixel 9a si distingue come il miglior smartphone economico grazie alle sue impressionanti funzionalità di intelligenza artificiale, l’eccezionale autonomia della batteria, un display ultra-luminoso e fotocamere di altissimo livello.

Vantaggi

    Svantaggi

      Puoi fidarti delle nostre recensioni perché dedichiamo innumerevoli ore ad analizzare e testare prodotti, servizi e app per aiutarti a trovare le soluzioni migliori. Scopri di più sul nostro processo di test, analisi e valutazione.

      Quando si parla dei migliori smartphone economici, Google ha da tempo fissato lo standard con la sua serie A. Tuttavia, con l’arrivo di nuovi concorrenti sul mercato, la competizione si fa sempre più intensa. È proprio qui che il Pixel 9a alza nuovamente l’asticella.

      Le recenti uscite come il Nothing Phone 3a Pro e l’iPhone 16e hanno ridotto il divario, rendendo più difficile per Google mantenere il suo vantaggio. In questa recensione del Pixel 9a ti mostrerò come i più recenti aggiornamenti hardware e le funzioni intelligenti basate sull’IA aiutino il Pixel 9a a mantenere la leadership nel mercato degli smartphone accessibili.

      Anche se i prezzi degli smartphone continuano a salire, il Pixel 9a si distingue offrendo un valore eccezionale allo stesso prezzo di €499. Un vantaggio importante per chi cerca uno smartphone di qualità senza spendere una fortuna.

      Recensione Google Pixel 9a: prezzo, data di uscita e caratteristiche

      Smartphone Google Pixel 9a tenuto in mano
      (Image credit: Tom's Guide / John Velasco)

      I prezzi degli smartphone continuano a salire, ma Google mantiene il Pixel 9a accessibile. A partire da 499 € per il modello base con 128 GB di memoria interna, il Pixel 9a offre un valore superiore rispetto al suo concorrente più vicino, che parte da 599 €.

      Questa differenza di 100 € mette in evidenza l’ottimo rapporto qualità-prezzo del Pixel 9a nel mercato degli smartphone. Per chi sta valutando altre alternative, anche il Nothing Phone 3a e il 3a Pro meritano attenzione, con prezzi rispettivamente di 379 € e 459 €.

      Il Pixel 9a sarà disponibile dal 10 aprile presso i principali operatori e rivenditori. È proposto in quattro colori: ossidiana, porcellana, peonia e iris. Se hai bisogno di più spazio, sarà disponibile anche una versione da 256 GB a 599 €.

      Recensione del design e delle funzionalità di Google Pixel 9a

      Smartphone Google Pixel 9a appoggiato su una panchina di marmo
      (Image credit: Tom's Guide / John Velasco)

      Il nuovo design del Pixel 9a appare un po' più sobrio rispetto ai modelli precedenti. È sparita la caratteristica barra della fotocamera, sostituita da un alloggiamento per le fotocamere più elegante e lineare, perfettamente a filo con la scocca posteriore. Sebbene questo conferisca al telefono un aspetto e una sensazione più uniformi, fa perdere un po' di quel carattere distintivo che rendeva unici i modelli precedenti rispetto agli altri smartphone economici.

      Il design aggiornato introduce anche bordi piatti e angoli arrotondati, una scelta che può dipendere dai gusti personali. Se non fosse per la vivace colorazione peonia e la doppia fotocamera posteriore, il Pixel 9a potrebbe facilmente essere scambiato per un altro modello di smartphone molto diffuso.

      Nonostante l’aspetto più semplice, il Pixel 9a trasmette comunque una sensazione di solidità grazie al telaio in alluminio e al retro in materiale composito opaco. A differenza di alcuni concorrenti, i bordi non sono troppo affilati, rendendolo comodo da tenere in mano. Inoltre, la certificazione IP68 contro acqua e polvere offre una tranquillità in più, unendo resistenza e praticità per l’uso quotidiano.

      Recensione del display di Google Pixel 9a: qualità e funzionalità dello schermo

      Una persona guarda un video 4K HDR su uno smartphone Google Pixel 9a
      (Image credit: Tom's Guide / John Velasco)

      Il Pixel 9a è dotato di un ampio display Actua da 6,3 pollici, un miglioramento rispetto allo schermo da 6,1 pollici del Pixel 8a. Questo nuovo pannello pOLED offre immagini vivide, anche se non raggiunge la profondità di colore dei modelli più premium. Tuttavia, si distingue per la frequenza di aggiornamento adattiva a 120Hz, che rende le animazioni estremamente fluide e scorrevoli.

      Ciò che rende davvero unico il Pixel 9a è la sua straordinaria luminosità. Gli smartphone economici hanno spesso display poco luminosi, ma il Pixel 9a alza il livello con una luminosità di picco impressionante di 2.076 nit. Questo lo rende uno dei dispositivi più luminosi della sua categoria, garantendo un’ottima visibilità anche all’aperto. Sotto la luce diretta del sole, lo schermo del Pixel 9a rimane facilmente leggibile e supera molti concorrenti, diventando così una delle migliori scelte per chi cerca un display di alta qualità su uno smartphone economico.

      Recensione e analisi delle prestazioni della fotocamera di Google Pixel 9a

      Una persona che scatta una foto con lo smartphone Google Pixel 9a
      (Image credit: Tom's Guide / John Velasco)

      La caratteristica "barra fotocamera" è sparita, dando al Pixel 9a un design elegante con un modulo fotocamera quasi piatto, che ricorda i design classici del passato. Dopo aver provato l’iPhone 16, è stato un vero piacere tornare a uno smartphone accessibile che offre comunque un sistema a doppia fotocamera—e il Pixel 9a non delude affatto.

      Il Pixel 9a monta una fotocamera principale da 48MP abbinata a una lente ultragrandangolare da 13MP. Anche se la risoluzione della fotocamera principale è tecnicamente inferiore rispetto al modello precedente (che aveva 64MP), l’apertura più ampia f/1.7 del 9a permette di scattare foto più nitide e luminose, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.

      Tra le novità di questa serie troviamo una modalità macro avanzata, che sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare le foto ravvicinate. Debutta anche la Night Sight, che porta le funzionalità di astrofotografia dedicate sul Pixel 9a. Grazie al chip Tensor G4, questo smartphone supporta una suite di strumenti di editing basati sull’IA come Aggiungimi, Audio Magic Eraser, Magic Editor, Best Take e altri ancora, rendendo la modifica di foto e video più semplice e potente.

      Il nostro team ha messo alla prova le fotocamere del Pixel 9a in diversi scenari reali. Ecco alcuni punti salienti:

      • La nuova fotocamera principale da 48MP si comporta molto bene e regge il confronto con i modelli precedenti. Le foto risultano leggermente più luminose, il che può a volte rendere i colori meno vividi, ma si nota un netto miglioramento nei dettagli e nella nitidezza, specialmente su superfici come mattoni o insegne.
      • I colori riprodotti dal Pixel 9a sono più naturali e fedeli alla realtà rispetto all’iPhone 16, che tende a saturare eccessivamente i rossi e gli arancioni. Con il Pixel, frutta, verdura e altri soggetti appaiono più equilibrati e realistici.
      • Le foto macro sono realizzate con la fotocamera principale, non con la ultragrandangolare. Avvicinandosi al soggetto, compare un’icona a forma di fiore che permette di scattare primi piani nitidi e ricchi di dettagli. La modalità macro rappresenta un upgrade significativo, consentendo di avvicinarsi di più e catturare più dettagli rispetto ai modelli precedenti o alla concorrenza. Consulta i nostri confronti in modalità macro con iPhone 16, Nothing Phone 3a Pro e Pixel 8a per vedere la differenza.
      • La fotocamera frontale da 13MP sorprende con un contrasto elevato e colori vivaci. I selfie risultano più dinamici e vivaci, anche se Pixel 9a e iPhone 16 offrono una definizione simile.
      • Sebbene l’ultragrandangolare da 13MP del Pixel 9a offra maggiore versatilità, l’iPhone 16 ha un leggero vantaggio nello zoom. Entrambi usano la fotocamera principale per lo zoom, ma l’iPhone restituisce leggermente più dettagli a 8x.
      • Le foto panoramiche risultano più nitide e dettagliate sul Pixel 9a. Ingrandendo le immagini panoramiche, si notano dettagli più chiari rispetto ai modelli precedenti, anche se l’ampiezza dell’inquadratura non è la più elevata.
      • In condizioni di scarsa illuminazione, il Pixel 9a continua a superare la maggior parte degli smartphone economici. Anche se l’iPhone 16 cattura un po’ più di definizione in situazioni estremamente buie, il Pixel 9a illumina meglio le ombre, offrendo immagini complessivamente più chiare e vivaci.
      • L’astrofotografia ora è disponibile anche su Pixel 9a, con funzioni come astrofotografia con il Pixel 9a accanto alle foto del cielo notturno. Se la resa delle stelle è eccellente, la mancanza di una lente teleobiettivo dedicata limita però la capacità di catturare dettagli di oggetti distanti.
      • Per i video, il Pixel 9a supporta la registrazione fino a 4K a 60 fotogrammi al secondo, con slow motion fino a 1080p a 240 fps. Rispetto all’iPhone 16, il Pixel 9a tende a sovraesporre alcune scene, ma offre comunque una buona gamma dinamica e gestisce bene le luci forti.

      Nel complesso, il Pixel 9a offre un’esperienza fotografica completa con funzioni AI avanzate, una resa cromatica naturale e prestazioni di rilievo sia negli scatti che nei video—rendendolo una delle migliori scelte tra gli smartphone economici.

      Google Pixel 9a che mostra il gameplay di Modern Combat
      (Image credit: Tom's Guide / John Velasco)

      Recensione e analisi delle prestazioni di Google Pixel 9a

      Alimentato dal potente chipset Tensor G4, questo dispositivo offre prestazioni di livello top di gamma. Nell’uso quotidiano, la fluidità è pressoché identica a quella che ho riscontrato con il Pixel 9 Pro XL, nonostante disponga di 8GB di RAM.

      I test benchmark dimostrano che il Pixel 9a si comporta alla pari del Pixel 9, con solo un leggero miglioramento rispetto alla generazione precedente con Tensor G3. In GeekBench 6, raggiunge una media di 1.707 punti nel test single-core e 4.512 nel multi-core: risultati solidi, anche se non ai livelli del chip A18 dell’iPhone 16e, che arriva rispettivamente a 3.328 e 8.132 punti. Tuttavia, nelle attività quotidiane, il Pixel 9a è sempre fluido ed efficiente.

      Per quanto riguarda le prestazioni grafiche, la GPU del Pixel 9a totalizza 9.592 punti nel test 3DMark Wild Life Original Unlimited, con un frame rate medio di 57,44 fps. Anche se è leggermente inferiore ai 71,27 fps dell’iPhone 16e, durante il gaming reale con titoli come Modern Combat e Age of Origins la differenza è quasi impercettibile. In effetti, spesso i giochi risultano ancora più fluidi sul Pixel 9a grazie al display con refresh rate di 120Hz.

      Tuttavia, il rendering video è più lento sul Pixel 9a: per esportare una clip in Adobe Premiere Rush ci vogliono 1 minuto e 24 secondi, contro soli 21 secondi sull’iPhone 16e.

      Screenshot dell'interfaccia della funzione Schermata chiamata di Pixel 9a
      (Image credit: Future)

      Recensione Google Pixel 9a: funzionalità AI e prestazioni software

      Il Pixel 9a è dotato di Android 15 e offre molte delle stesse funzionalità avanzate di intelligenza artificiale presenti nei modelli più costosi, come il Pixel 9 Pro e il 9 Pro XL. Tra queste troviamo strumenti fotografici basati sull’IA come Magic Editor, Auto Frame, Reimagine, Photo Unblur e Pixel Studio. Nella mia esperienza, le nuove capacità di generazione delle immagini di Pixel Studio, soprattutto per la creazione di immagini con persone, sono davvero all’avanguardia rispetto alla concorrenza.

      Per uno smartphone decisamente più accessibile rispetto alla maggior parte dei top di gamma, il Pixel 9a offre un rapporto qualità-prezzo notevole. Le funzionalità pratiche di intelligenza artificiale spiccano, risultando spesso più utili di quelle disponibili su altri dispositivi leader di mercato. Ad esempio, la funzione Call Screen agisce come un assistente personale, gestendo le chiamate quando sei occupato e offrendo risposte intelligenti e contestuali durante il filtraggio.

      Tuttavia, mancano due funzionalità IA sul Pixel 9a: Pixel Screenshots e Call Notes. Personalmente, non sento la mancanza di Pixel Screenshots, dato che richiede di catturare spesso screenshot manualmente per essere davvero utile. Al contrario, mi sarebbe piaciuto avere Call Notes, che permette di registrare le conversazioni telefoniche e fornisce una trascrizione successiva—una funzione che trovo davvero utile.

      Accedere all’app Gemini è semplice sul Pixel 9a, ma si ha solo un mese di accesso a Gemini Advanced prima di dover sottoscrivere un abbonamento da 19,99 € al mese. In precedenza, l’accesso era incluso per un anno intero nei modelli di fascia alta. Se fai affidamento su funzionalità come Deep Research per esplorare rapidamente siti web o raccogliere informazioni per i tuoi progetti, dovrai considerare questo costo aggiuntivo.

      Screenshot che mostrano l’interfaccia della fotocamera Gemini Live su Pixel 9a
      (Image credit: Future)

      L'ultimo aggiornamento Pixel Drop introduce funzionalità entusiasmanti per Pixel 9a, tra cui l'accesso rapido alla fotocamera con Gemini Live e la pratica condivisione dello schermo. Ad esempio, ho utilizzato Gemini Live per ricevere consigli di design per il mio corridoio. L'intelligenza artificiale ha analizzato rapidamente lo spazio, ha notato che la maggior parte della luce proveniva da una finestra vicina e ha suggerito di aggiungere faretti a binario per valorizzare meglio le opere d'arte.

      Queste avanzate funzionalità AI offrono vantaggi pratici, aggiungendo un valore significativo a Pixel 9a e rendendolo una scelta davvero interessante. Inoltre, Pixel 9a offre ben 7 anni di aggiornamenti software, garantendo affidabilità e sicurezza nel tempo.

      Recensione sulla durata della batteria e la ricarica di Google Pixel 9a

      Primo piano della porta di ricarica USB-C del Google Pixel 9a
      (Image credit: Tom's Guide / John Velasco)

      Il display più grande del Pixel 9a è accompagnato da una batteria maggiorata da 5.100 mAh, che assicura un’autonomia affidabile per tutta la giornata senza preoccupazioni. Si tratta di un chiaro miglioramento rispetto alla batteria da 4.492 mAh del Pixel 8a, offrendo tempi di utilizzo più lunghi. Nei test di benchmark sulla batteria, il Pixel 9a ha raggiunto una media di 13 ore e 8 minuti con una carica completa—decisamente meglio rispetto alle 11 ore e 21 minuti del Pixel 8a, e persino superiore ad alcuni modelli concorrenti che si attestano sulle 12 ore e 41 minuti. Grazie al processore efficiente Tensor G4 e alla maggiore capacità della batteria, il Pixel 9a si distingue tra gli smartphone della stessa fascia, anche se alcuni rivali offrono ancora un’autonomia leggermente superiore, arrivando a 14 ore e 33 minuti.

      Anche la ricarica è più veloce sul Pixel 9a: la velocità di ricarica cablata sale a 23W rispetto ai precedenti 18W. Dopo 15 minuti di ricarica, la batteria raggiunge il 25%, e dopo 30 minuti arriva al 47%—entrambi dati migliori rispetto al Pixel 8a. La ricarica wireless resta a 7,5W, offrendo comunque opzioni di ricarica pratiche per chi è spesso in movimento.

      Smartphone Google Pixel 9a con design della fotocamera posteriore a filo
      (Image credit: Tom's Guide / John Velasco)

      Recensione Google Pixel 9a: il verdetto su funzionalità, fotocamera e prestazioni

      Il Pixel 9a si distingue come lo smartphone più completo disponibile a meno di 500 €. Anche se il Nothing Phone 3a Pro offre una valida concorrenza a un prezzo leggermente inferiore, il Pixel 9a garantisce un valore superiore e prestazioni migliori. Le sue funzionalità avanzate di intelligenza artificiale lo pongono un gradino sopra molti concorrenti, incluso l’iPhone 16e.

      In un mercato in cui i prezzi degli smartphone sono in continua evoluzione, la decisione di mantenere il Pixel 9a a 499 € è una scelta intelligente e rassicurante per chi cerca il massimo risparmio. Anche se il nuovo design può sembrare discreto, questo telefono ha molto più da offrire di quanto sembri. Non solo è il miglior smartphone economico, ma è anche uno dei migliori telefoni Android acquistabili oggi.

      NewsLetter

      Ricevi gli articoli più discussi direttamente nella tua casella di posta

      Ogni settimana condividiamo le notizie più rilevanti su tecnologia e intrattenimento. Unisciti alla nostra comunità.

      La tua privacy è importante per noi. Promettiamo di non inviarti spam!