Recensione Google Pixel 10 Pro XL: piccoli miglioramenti per grandi prestazioni
Come le modifiche minori del Pixel 10 Pro XL offrono un'esperienza utente superiore

- Guida al prezzo e alla disponibilità di Google Pixel 10 Pro XL
- caratteristiche e dettagli del design di Google Pixel 10 Pro XL
- caratteristiche e specifiche del display di Google Pixel 10 Pro XL
- Caratteristiche e specifiche della fotocamera di Google Pixel 10 Pro XL
- Recensione delle prestazioni e benchmark di Google Pixel 10 Pro XL
- autonomia e caratteristiche di ricarica del Google Pixel 10 Pro XL
- Google Pixel 10 Pro XL: software e funzionalità AI spiegate
- Recensione e verdetto finale di Google Pixel 10 Pro XL
Su Tom's Guide, il nostro team dedica molte ore ad analizzare e recensire a fondo i prodotti, i servizi e le app più recenti, per aiutarti a fare le scelte migliori. Scopri di più sul nostro processo di test, analisi e valutazione.
Il Google Pixel 10 Pro XL è all’altezza del suo nome per le dimensioni generose, ma c’è molto di più da apprezzare oltre al design.
Tra i punti di forza spiccano il display ultra-luminoso e le fotocamere versatili, che lo rendono uno dei migliori smartphone top di gamma. Tuttavia, il vero valore aggiunto di questo dispositivo sta nelle sue funzioni intelligenti che vanno oltre le specifiche tecniche.
Come ci si aspetta da Google, il Pixel 10 Pro XL offre una serie di strumenti basati sull’intelligenza artificiale che semplificano le attività quotidiane e offrono vantaggi concreti. Va però segnalato che non tutte le funzionalità sono disponibili fin dal lancio, un trend ormai comune nel settore. Inoltre, sebbene l’autonomia sia migliorata, la potenza di elaborazione del telefono è ancora inferiore rispetto ad alcuni concorrenti.
Essendo l’ultimo grande smartphone Android dell’anno, ho confrontato il Pixel 10 Pro XL con i suoi principali rivali, incluso l’ultimo iPhone, così potrai prendere una decisione informata, che tu voglia restare su Android o passare ad altro. Questi confronti hanno dato origine ad alcune delle considerazioni più interessanti nel panorama smartphone del 2025 e non vedo l’ora di condividerle con te.
Guida al prezzo e alla disponibilità di Google Pixel 10 Pro XL
I preordini sono ora aperti per il Pixel 10 Pro XL e i modelli correlati fino al lancio ufficiale previsto per il 28 agosto.
Il Pixel 10 Pro XL parte da 1.199 €, un prezzo che può sembrare superiore rispetto al Pixel 9 Pro XL dello scorso anno, ma è dovuto al fatto che la versione da 128GB non è più disponibile. Questo significa che non esiste un modello XL più economico, ma tecnicamente il prezzo non è aumentato per le opzioni rimaste.
Se hai bisogno di più spazio di archiviazione, puoi scegliere la versione da 512GB a 1.319 €, oppure quella da 1TB a 1.549 €. Tieni presente che le opzioni con maggiore memoria limitano la scelta dei colori: solo la versione in nero Obsidian è disponibile in tutte e tre le capacità, mentre il verde Jade è esclusivo per il modello da 256GB.
caratteristiche e dettagli del design di Google Pixel 10 Pro XL
Il design rimane coerente con quello dello scorso anno, con un retro in vetro opaco resistente, un frontale protetto dal robusto Gorilla Glass Victus 2 e bordi laterali in alluminio elegante. Il dispositivo mantiene inoltre la sua affidabile certificazione IP68, garantendo un'elevata resistenza a polvere e acqua.

Se guardi più da vicino, noterai alcune modifiche sottili. Il telefono ora presenta un logo metallico sul retro, una cornice più sottile attorno alla barra della fotocamera posteriore e il vano della SIM è stato spostato sulla parte superiore—o rimosso del tutto in alcune regioni. Inoltre, nella parte inferiore è stata aggiunta una seconda apertura per l'altoparlante. Tuttavia, la differenza più evidente è la larghezza complessiva del telefono.

Lo schermo più grande fa sì che il Pixel 10 Pro XL sia circa il 5% più pesante rispetto al modello precedente, diventando così lo smartphone top di gamma più pesante attualmente sul mercato. Tuttavia, la differenza è di pochi grammi, quindi rimane comunque comodo da utilizzare.

Per i clienti statunitensi, il Pixel 10 ora supporta solo eSIM, il che significa che non è presente uno slot per la SIM fisica. Tuttavia, gli utenti negli altri Paesi possono ancora utilizzare una scheda nanoSIM.
Il Pixel 10 Pro XL è disponibile in quattro colori: blu-grigio Moonstone, verde Jade, bianco Porcelain e nero Obsidian. Sebbene questa selezione offra una buona varietà di opzioni, il modello standard Pixel 10 si distingue per le scelte cromatiche più vivaci della gamma.
caratteristiche e specifiche del display di Google Pixel 10 Pro XL
Il Pixel 10 Pro XL è dotato di un display adattivo da 6,8 pollici con frequenza di aggiornamento a 120Hz, risultando leggermente più grande rispetto al Pixel 9 Pro XL, ma ancora un po' più piccolo rispetto ad alcuni modelli concorrenti di altri grandi marchi. Tuttavia, questa differenza di dimensioni viene compensata dall'impressionante luminosità dello schermo Super Actua.
Come mostrato sopra, il Pixel 10 Pro XL offre una luminosità eccezionale, superando persino quella del Pixel 9 Pro XL dello scorso anno. Mentre alcuni concorrenti propongono uno strato antiriflesso per ridurre i riflessi causati da fonti di luce intensa, il display del Pixel rimane facilmente leggibile anche in ambienti molto luminosi, garantendo un'esperienza chiara e vivace ovunque tu sia.

Confrontando i risultati, il Pixel 10 Pro XL è leggermente inferiore rispetto al Galaxy S25 Ultra sia nella copertura della gamma cromatica che nell'accuratezza dei colori (delta-e) utilizzando il profilo colore Vivid predefinito. Tuttavia, questa differenza è minima e il Pixel 10 Pro XL offre comunque un'esperienza eccellente per la visione di video o la consultazione di foto.
Caratteristiche e specifiche della fotocamera di Google Pixel 10 Pro XL
Potresti restare sorpreso nel sapere che l'hardware della fotocamera del Pixel 10 Pro XL è identico a quello del Pixel 9 Pro XL: troviamo infatti una fotocamera principale da 50MP, un obiettivo ultra-grandangolare da 48MP, un teleobiettivo 5x da 48MP e una fotocamera frontale da 42MP. Tutti i miglioramenti di quest'anno derivano dagli aggiornamenti software.
Vediamo insieme come queste novità influenzano la fotografia nella pratica. Iniziando con uno scatto principale di un cottage, il Pixel 10 Pro XL punta a bilanciare la luminosità su tutti i colori. Questo dona alle foto un tono più caldo rispetto al Galaxy S25 Ultra, che invece produce immagini dai toni più freddi e luminosi.
Se confrontato con l’iPhone 16 Pro Max, le immagini del Pixel 10 Pro XL possono sembrare meno luminose, ma offrono colori più vivaci. Ad esempio, gli alberi sullo sfondo risultano più distinguibili nelle foto del Pixel.
Il confronto tra Pixel 10 Pro XL e il suo predecessore, il Pixel 9 Pro XL, mostra che il nuovo modello restituisce dei blu leggermente più intensi, ma in generale la qualità delle immagini rimane molto simile.
In modalità notte, fotografando una mini bottiglia come soggetto, il Pixel 10 Pro XL cattura meno luce rispetto al Galaxy S25 Ultra. Tuttavia, riesce ad evitare la forte dominante rossa causata dalle tende vicine, un vantaggio in alcune situazioni di luce.
Passando all'obiettivo ultra-grandangolare, gli scatti sopra un ruscello nel bosco rivelano che le immagini del Pixel sono più scure rispetto a quelle del Galaxy S25 Ultra. Questo probabilmente è dovuto al sensore più piccolo del Pixel, che cattura meno luce, e all'elaborazione software che non riesce a compensare completamente.
Anche la fotografia macro si affida al sensore ultra-grandangolare. Fotografando un fiore rosa insieme all'iPhone 16 Pro Max, lo scatto del Pixel appare più scuro, ancora una volta probabilmente a causa delle dimensioni del sensore. Nonostante ciò, l'immagine mantiene un ottimo contrasto, rendendo ben visibili i dettagli al centro del fiore.
Il teleobiettivo 5x, testato su un ponte sopra un lago, mostra come il Pixel bilanci luce e ombra, ma produca immagini con meno saturazione rispetto al Galaxy S25 Ultra. Mentre la foto del Galaxy offre colori dell'acqua più intensi, tende a sovraesporre il ponte, perdendo dettaglio.
Per i selfie, il Pixel 10 Pro XL fatica a delineare accuratamente oggetti come gli occhiali rispetto all’iPhone 16 Pro Max. Sebbene le sue immagini risultino meno drammatiche, forniscono una luce più uniforme sui volti. Confrontato con il Galaxy S25 Ultra, il Pixel mantiene meglio i dettagli dello sfondo, mentre il Galaxy tende a renderlo sbiadito.
Un grande miglioramento è rappresentato dal teleobiettivo del Pixel 10 Pro XL, ora capace di arrivare fino a 100x di ingrandimento con Pro Res Zoom. Anche a questi livelli estremi, le immagini rimangono leggibili, sebbene alcuni dettagli possano non risultare perfettamente fedeli. A 50x, le foto del Galaxy mostrano più rumore, mentre l’elaborazione del Pixel tende ad ammorbidire le texture, a volte eliminando dettagli naturali.
A 100x, questo effetto di ammorbidimento diventa ancora più evidente. Pur mantenendo il testo leggibile in entrambi i telefoni, le immagini del Pixel appaiono più nitide, anche se potrebbero non riflettere la vera consistenza del soggetto.
Durante l'esportazione delle foto, il Pixel 10 Pro XL offre comodamente sia lo scatto originale con Pro Res Zoom che la versione elaborata, permettendo un facile confronto fianco a fianco.
Ad esempio, fotografando una vetrata di una chiesa da circa 300 metri di distanza, si ottengono risultati sorprendentemente nitidi. Tuttavia, l’elaborazione delle immagini del Pixel può interpretare male alcuni dettagli, come aggiungere una grana simile al legno su sbarre di pietra. Sebbene i mattoni risultino estremamente dettagliati, ciò evidenzia una limitazione dei miglioramenti fotografici basati sull’IA: a volte viene mostrato ciò che probabilmente dovrebbe esserci, piuttosto che ciò che c’è realmente.

Google ha migliorato diverse funzionalità della fotocamera, tra cui l’attivazione automatica di Best Take, uno strumento che ti aiuta a scegliere le espressioni migliori combinando più scatti, e la possibilità di realizzare foto ritratto in una straordinaria risoluzione da 50MP. La novità più interessante è Camera Coach, una guida fotografica intuitiva integrata direttamente nel mirino della fotocamera, che rende ancora più semplice migliorare le tue abilità fotografiche mentre scatti.

Attualmente, questa funzione è in modalità "Anteprima" e serve come strumento interattivo per aiutarti a inquadrare le tue foto. Riconosce ciò verso cui punti la fotocamera, suggerisce diverse composizioni e offre consigli utili, come quale obiettivo utilizzare, il posto migliore in cui posizionarti e come sistemare il soggetto. È un modo divertente e personalizzato per migliorare le tue abilità fotografiche, ma c'è molto altro da scoprire nella suite di strumenti fotografici del Pixel 10 Pro XL.
In futuro sarebbe interessante vedere più opzioni o una modalità avanzata, che offra agli utenti una guida ancora più approfondita—come il passaggio tra scatti verticali e orizzontali, la messa a fuoco manuale o la regolazione dell’esposizione per un maggiore controllo creativo.
Recensione delle prestazioni e benchmark di Google Pixel 10 Pro XL
Google ha aggiornato la serie Pixel 10 con il nuovo chip Tensor G5 e i modelli Pro, incluso il Pixel 10 Pro XL, ora dispongono di 16 GB di RAM. I precedenti dispositivi Pixel con chip Tensor spesso risultavano meno performanti rispetto alla concorrenza, quindi eravamo curiosi di vedere come si sarebbe comportata questa nuova generazione di hardware.
I risultati mostrano che il Pixel 10 Pro XL rappresenta un netto miglioramento rispetto al Pixel 9 Pro XL, ma resta comunque indietro rispetto ai dispositivi dotati di chip Snapdragon e della serie A, come il Galaxy S25 Ultra e l’iPhone 16 Pro Max. Questo divario si nota soprattutto nelle attività più impegnative, come il montaggio video con Adobe Premiere Rush.
Nei test di gioco con il GDR graficamente intenso Ex Astris, per mantenere costanti i 60 fps è stato necessario disattivare l’anti-aliasing, abbassare la risoluzione da Ultra a Alta e ridurre la qualità dell’ambiente a Media. Anche con queste impostazioni, si sono verificati occasionalmente rallentamenti. Al contrario, i top di gamma Android con chip Snapdragon 8 Elite riescono a gestire il gioco in modo fluido anche al massimo delle impostazioni.
Con l’eliminazione del modello da 128 GB, il Pixel 10 Pro XL parte ora da 256 GB di memoria interna, con opzioni da 512 GB o 1 TB. Questa memoria veloce adotta lo standard UFS 4.0, che consente un rapido caricamento di app e file. Nei modelli statunitensi con 512 GB o 1 TB di spazio, Google include anche la funzione Zoned UFS, pensata per ottimizzare l’organizzazione dei dati, migliorando la velocità e potenzialmente prolungando la vita del dispositivo. Non è chiaro perché questa funzione sia limitata a determinate capacità e regioni, ma rappresenta comunque un valore aggiunto per chi necessita di maggiore spazio di archiviazione.
autonomia e caratteristiche di ricarica del Google Pixel 10 Pro XL
Il Pixel 10 Pro XL è dotato di una potente batteria da 5.200 mAh, la più grande mai vista su uno smartphone Google. Grazie a questa capacità aumentata e all’efficienza del nuovo chip Tensor G5, puoi aspettarti un’autonomia sensibilmente superiore.
Nel nostro test personalizzato sulla batteria, che prevede una navigazione web continua tramite connessione dati mobili con la modalità display adattiva attivata, il Pixel 10 Pro XL ha raggiunto l’impressionante durata di 14 ore e 20 minuti. Si tratta di quasi un’ora e mezza in più rispetto al suo predecessore, il Pixel 9 Pro XL. Tuttavia, resta ancora un po’ di strada da fare per raggiungere l’autonomia prolungata offerta da alcuni concorrenti, che superano le 17 ore.
Per quanto riguarda la ricarica, il Pixel 10 Pro XL supporta la ricarica cablata a 45W. Con questa ricarica rapida, puoi passare da zero al 33% in soli 15 minuti e arrivare al 63% in 30 minuti. Sebbene alcuni telefoni con batterie più piccole possano raggiungere percentuali più elevate nello stesso arco di tempo, il Pixel 10 Pro XL offre comunque prestazioni di ricarica solide considerando la maggiore capacità della sua batteria.

Il Pixel 10 Pro XL ora offre una ricarica wireless rapida da 25W, compatibile con il nuovo standard Qi2.2 e con i nuovi accessori Pixelsnap. Puoi anche utilizzare i caricabatterie MagSafe originariamente progettati per iPhone, così hai accesso a un'ampia gamma di opzioni e accessori per la ricarica del tuo dispositivo Pixel.
Essendo il primo grande smartphone Android a supportare completamente Qi2, il Pixel stabilisce un nuovo standard per la ricarica wireless. Questo significa che, se passi da un iPhone, puoi continuare a usare i tuoi caricabatterie e molti altri accessori già in tuo possesso, risparmiando così denaro e rendendo la transizione ancora più semplice.
Google Pixel 10 Pro XL: software e funzionalità AI spiegate
Il Pixel 10 Pro XL si distingue per le sue avanzate funzionalità basate sull’intelligenza artificiale. Essendo uno dei primi smartphone di punta a integrare l’AI generativa nel 2023, non sorprende che la serie Pixel 10 continui a puntare sulle tecnologie intelligenti.
Un punto di forza è Magic Cue, che mira a migliorare la compilazione automatica di password e l’autenticazione a due fattori, mostrando in modo intelligente le informazioni dai tuoi messaggi o chiamate esattamente quando serve. Tuttavia, durante la mia settimana di test pratici, non ho visto Magic Cue in funzione, nonostante avessi attivato tutte le impostazioni correlate.
Inoltre, pur sapendo che Daily Hub—una funzione di riepilogo simile ad altri briefing digitali—non è ancora disponibile in Italia, nessuno dei suggerimenti utili presentati durante il lancio del prodotto è mai apparso durante il mio utilizzo.

Il Pixel 10 Pro XL introduce diverse nuove funzionalità software pensate per migliorare la tua esperienza quotidiana. L'app Pixel Journal ti permette di annotare facilmente pensieri, foto, luoghi e altri dettagli della tua giornata in un unico posto pratico. Con la funzione Crea Musica, puoi trasformare i tuoi file audio registrati in brani musicali grazie all’IA, scegliendo tra vari generi. Inoltre, la traduzione vocale durante le chiamate ti consente di comunicare in lingue diverse imitando accuratamente le voci, rendendo le conversazioni più fluide e accessibili.

Dal punto di vista del design, i nuovi effetti dinamici e i modelli personalizzabili offrono opzioni inedite per la schermata di blocco. L’always-on display ora mostra lo sfondo del telefono, proprio come avviene su molti smartphone di fascia alta, garantendo che Pixel resti competitivo sia per stile che per funzionalità.
Pixel Screenshots continua a essere un modo pratico per organizzare e trovare tutti i tuoi screenshot. Grazie all’integrazione con NotebookLM, aggiungere le catture rilevanti direttamente nei tuoi quaderni digitali per una produttività più fluida è ancora più semplice.
Forse l’aspetto più impressionante è l’impegno di Google a offrire sette anni di aggiornamenti software completi per la serie Pixel 10. Questa promessa senza precedenti significa che il tuo dispositivo rimarrà sicuro e aggiornato fino al 2032, offrendoti tranquillità e valore nel lungo periodo.

Goditi un bonus speciale con l’acquisto di Pixel 10 Pro o Pro XL: un anno gratuito di Google AI Pro. Dal valore di €20 al mese, questa offerta ti dà accesso a funzionalità AI avanzate come Gemini Pro, strumenti di Deep Research, generazione video Veo 3 Fast limitata e 2 terabyte di spazio di archiviazione cloud.
Recensione e verdetto finale di Google Pixel 10 Pro XL
Google ha introdotto una serie di aggiornamenti intelligenti ed efficaci al Pixel 10 Pro XL. Questo nuovo modello stabilisce un alto standard di efficienza, apportando i miglioramenti giusti per mantenersi leader nella sua categoria. Il display si distingue per l'eccezionale luminosità, mentre le fotocamere—ad eccezione forse della lente ultra-grandangolare—offrono foto equilibrate e naturali che molti utenti apprezzeranno.

La serie Pixel 10 rimane una delle linee di smartphone top di gamma tra le meno potenti attualmente disponibili e resta indietro rispetto alla concorrenza in termini di efficienza della batteria. Tuttavia, l’accesso alle ultime funzionalità di intelligenza artificiale di Google potrebbe compensare questi punti deboli per molti utenti. Se il motivo principale per cui desideri aggiornare il telefono sono proprio gli strumenti avanzati di IA, potrebbe valere la pena aspettare ancora qualche mese, fino a quando funzioni come Magic Cue e Camera Coach non saranno pienamente sviluppate e usciranno dalla fase di anteprima.
Se invece dai priorità alle prestazioni e all’autonomia, il Galaxy S25 Ultra potrebbe essere una scelta migliore. In alternativa, il Pixel 10 Pro offre praticamente le stesse funzionalità del modello XL, a parte uno schermo e una batteria leggermente più piccoli, offrendo così un’alternativa più economica senza grandi compromessi in termini di prestazioni.
Nel complesso, il Pixel 10 Pro XL si distingue come lo smartphone più avanzato e competitivo dell’attuale gamma Google. Se stai cercando un nuovo telefono che unisca un software eccellente a un hardware di alto livello, questo modello Pixel è sicuramente tra i migliori candidati.