Recensione OnePlus Nord 5: pro e contro dopo il test pratico
Prestazioni sorprendentemente elevate per OnePlus Nord 5 a questo prezzo

- Recensione del design e del display di OnePlus Nord 5
- Recensione delle prestazioni di OnePlus Nord 5
- Recensione OnePlus Nord 5: funzionalità software e prestazioni dell'IA
- Recensione e caratteristiche della fotocamera di OnePlus Nord 5
- Recensione sulla durata della batteria e la ricarica rapida di OnePlus Nord 5
- Recensione e verdetto di OnePlus Nord 5
Su Tom's Guide, il nostro team dedica ore ad analizzare e recensire prodotti, servizi e app per aiutarti a fare le scelte migliori. Scopri di più su come testiamo, analizziamo e valutiamo.
Quando si cercano smartphone economici, molti pensano di dover accettare grandi compromessi. Tuttavia, diversi tra i migliori telefoni economici offrono prestazioni e funzionalità sorprendenti, spesso superando le aspettative.
Ho testato l’ultimo smartphone dal prezzo accessibile di OnePlus, il Nord 5, per capire se riesce a distinguersi o meno.
Con gli smartphone economici, l’obiettivo non dovrebbe essere accontentarsi solo per risparmiare. Piuttosto, cerca un dispositivo che garantisca un’esperienza completa, con potenza sufficiente, fotocamere affidabili e funzionalità pratiche—anche se rinuncia ad alcuni extra premium presenti nei migliori telefoni.
OnePlus ha già dimostrato di saper mantenere questa promessa con modelli precedenti come il OnePlus Nord 4, quindi c’è fiducia anche per il nuovo Nord 5.
Vediamo insieme cosa offre il OnePlus Nord 5, mettendo in evidenza cosa mi è piaciuto e cosa potrebbe essere migliorato.
Recensione del design e del display di OnePlus Nord 5

Una delle prime cose che noterai del Nord 5 è il suo schermo luminosissimo da 6,8 pollici, con una frequenza di aggiornamento di 144Hz e una luminosità di picco di 1.800 nit. I colori sono vivaci e lo scorrimento delle pagine è reattivo, senza alcun ritardo percepibile. Tuttavia, questo modello offre una luminosità massima leggermente inferiore rispetto al predecessore, il che potrebbe influire sulla visibilità sotto la luce diretta del sole.
Anche il design è cambiato: il Nord 5 ora presenta lati in plastica invece della cornice in alluminio della generazione precedente. Questa scelta influisce sulla sensazione complessiva dello smartphone in mano.
Un altro cambiamento evidente è il nuovo blocco fotocamere a forma di pillola, che perde il caratteristico aspetto in vetro del modello precedente. Inoltre, il dispositivo ha una certificazione IP65 contro acqua e polvere, uno standard ormai comune per gli smartphone di nuova generazione.

C'è una novità per i fan di lunga data che apprezzavano il cursore per passare rapidamente tra le modalità silenziosa, vibrazione e normale: il classico selettore è stato sostituito dal nuovo tasto Plus, che funziona in modo simile al tasto Azione di Apple.
Tuttavia, il tasto Plus non offre la stessa flessibilità. Puoi assegnargli funzioni come attivare la modalità silenziosa o Mind Space, ma supporta solo la pressione prolungata. Non è possibile aggiungere altre azioni tramite doppio tocco o pressione breve, il che ne limita l'utilizzo.
Recensione delle prestazioni di OnePlus Nord 5

Di solito ci aspettiamo che gli smartphone economici offrano prestazioni inferiori rispetto ai modelli di punta. Anche se il OnePlus Nord 5 non può competere direttamente con dispositivi top di gamma come l’iPhone 16 o il Galaxy S25, il suo processore Snapdragon 8s Gen 3 garantisce comunque ottime performance. Durante le sessioni di gioco con Warhammer 40.000: Tacticus, ho riscontrato un gameplay fluido, senza rallentamenti o problemi di animazione.
Confrontando il Nord 5 con altri telefoni della stessa fascia di prezzo, si distingue per le prestazioni sorprendenti. Nei benchmark single-core e multi-core, il Nord 5 supera concorrenti come il Galaxy A56 e il Pixel 9a, anche se rimane dietro all’iPhone 16e, cosa comprensibile considerando la differenza di prezzo.
Il Nord 5 dà il meglio di sé nel test 3DMark Wildlife Extreme, dove la frequenza dei fotogrammi media e il punteggio complessivo superano persino quelli dell’iPhone 16e. Se stai cercando uno smartphone accessibile in grado di gestire senza problemi la maggior parte dei giochi disponibili sul Play Store, il Nord 5 è sicuramente una scelta da prendere in considerazione.
Nonostante l’hardware potente, sorprende che il Nord 5 si affidi completamente agli strumenti di intelligenza artificiale basati sul cloud. Con queste caratteristiche, il telefono dovrebbe essere in grado di supportare funzioni di IA direttamente sul dispositivo, migliorando così velocità e reattività. Al momento, alcune funzioni di modifica potrebbero risultare più lente rispetto a telefoni che gestiscono le attività di IA direttamente a bordo.
Recensione OnePlus Nord 5: funzionalità software e prestazioni dell'IA

Il OnePlus Nord 5 offre funzionalità AI avanzate, tra cui l’accesso a Google Gemini e la comodità di Hey Google, l’assistente vocale. Puoi inoltre utilizzare funzioni come Cerca con un cerchio e controlli avanzati per la privacy basati sull’intelligenza artificiale, per un’esperienza d’uso più intelligente e sicura.
Questi strumenti AI rappresentano un grande vantaggio per gli utenti, soprattutto perché Google Gemini resta una delle migliori soluzioni di intelligenza artificiale attualmente disponibili sugli smartphone. Mentre l’assistente AI proprietario di OnePlus è ancora in fase di sviluppo, le funzionalità AI della fotocamera basate su cloud risultano affidabili. Tuttavia, alcuni strumenti aggiuntivi, come la ricerca AI, potrebbero non spiccare particolarmente nell’uso quotidiano.
La funzione di ricerca AI, parte della più ampia suite di strumenti smart di OnePlus, è pensata per aiutarti a trovare informazioni sia sul dispositivo che online tramite domande in linguaggio naturale. Ad esempio, se chiedi al telefono a che ora parte il tuo autobus, questo può cercare la risposta nel calendario, nelle note e nei file, fornendoti un’informazione precisa.

La ricerca basata sull’intelligenza artificiale ha i suoi utilizzi, ma non è la funzione più entusiasmante e spesso passa inosservata nell’utilizzo quotidiano. Lo stesso vale per OnePlus Mind Space, che si attiva tramite il tasto Plus. Questo strumento salva e riassume gli screenshot che effettui sul tuo telefono e poi ti mostra le informazioni raccolte. Dopo averlo provato per alcuni giorni, non sono ancora del tutto convinto della sua reale utilità.
La principale limitazione è che funziona solo con gli screenshot. Se vuoi riassumere un intero articolo, dovresti fare più screenshot e poi unire manualmente i vari riassunti. Ad esempio, se acquisisci uno screenshot di un post su Reddit, ottieni un riassunto della domanda ma non delle risposte. L’idea è interessante, ma la realizzazione lascia un po’ a desiderare.
Recensione e caratteristiche della fotocamera di OnePlus Nord 5

Il OnePlus Nord 5 offre un comparto fotografico versatile, composto da una fotocamera principale da 50MP, un obiettivo ultragrandangolare da 8MP e una fotocamera frontale da 50MP per i selfie. Sebbene l’ultragrandangolare da 8MP possa sembrare modesto rispetto agli altri sensori, in genere è quello meno utilizzato, risultando quindi una scelta pratica per bilanciare prestazioni e costi.
Per valutare il Nord 5, l’ho confrontato con il Pixel 9a, che dispone di una fotocamera principale da 48MP, un’ultragrandangolare da 13MP e una selfie camera da 13MP.
La fotocamera principale del Nord 5 restituisce colori più intensi rispetto al Pixel 9a, mentre entrambi gli smartphone offrono livelli simili di dettaglio e nitidezza. Per le foto ultragrandangolari, il Pixel 9a ha un leggero vantaggio in termini di definizione. Le immagini ultragrandangolari del Nord 5 tendono a essere un po’ più scure, riducendo le alte luci sovraesposte e rendendo più visibili dettagli come edifici in scene molto luminose.
Per quanto riguarda i selfie, il Nord 5 si distingue grazie a una palette cromatica più calda. Sebbene la nitidezza generale non sia molto diversa rispetto al Pixel 9a, il Nord 5 garantisce una migliore illuminazione dello sfondo.
In sintesi, le fotocamere del OnePlus Nord 5 si comportano bene nella fotografia quotidiana. Pur non stabilendo nuovi standard nella fotografia da smartphone, offrono risultati affidabili che soddisferanno la maggior parte degli utenti.
Recensione sulla durata della batteria e la ricarica rapida di OnePlus Nord 5

Se stai cercando uno smartphone economico con una buona autonomia, il OnePlus Nord 5 si distingue dalla concorrenza. È dotato di una batteria da 5.200 mAh, superiore ai 5.000 mAh del Galaxy A56 e ai 5.100 mAh del Pixel 9a. Tuttavia, è leggermente inferiore rispetto ai 5.500 mAh del Nord 4. Da notare che la versione indiana del OnePlus Nord 5 monta una batteria ancora più capiente, da 6.800 mAh, ma questa variante non è disponibile in Europa.
Anche se la capacità della batteria è leggermente inferiore, garantisce comunque un’autonomia sufficiente a coprire senza problemi un’intera giornata. In un test in cui è stato riprodotto un video YouTube in 1080p per tre ore alla massima luminosità, la batteria si è scaricata del 17%. Una prestazione buona, anche se non efficiente come quella del Nord 4, che nello stesso test ha perso solo l’11%, o del Galaxy A56, che si è fermato al 14%.
Il OnePlus Nord 5 supporta anche la ricarica rapida cablata da 80W, anche se non offre la ricarica wireless. Si tratta di una potenza leggermente inferiore rispetto alla ricarica da 100W disponibile sul Nord 4. Con il caricabatterie giusto, puoi riportare la batteria all’80% in circa 30 minuti, una soluzione comoda per chi ha bisogno di una ricarica veloce.
Recensione e verdetto di OnePlus Nord 5

Il OnePlus Nord 5 si distingue come uno smartphone interessante per chi cerca prestazioni elevate a un prezzo accessibile. Pur offrendo un hardware potente, non supera il suo predecessore in alcuni aspetti chiave, il che potrebbe renderlo meno attraente per alcuni utenti.
L'aggiunta di funzionalità AI è sicuramente positiva, ma molti di questi strumenti non apportano vantaggi evidenti o caratteristiche davvero innovative. Fortunatamente, grazie all’accesso a Gemini e alle sue numerose funzioni, ci sono comunque molte possibilità da esplorare. Il comparto fotografico è adeguato per l’uso quotidiano, anche se non raggiunge i vertici di mercato in termini di qualità delle foto. Di contro, il display vivido e le prestazioni del processore superano le aspettative per un dispositivo in questa fascia di prezzo.
Il OnePlus Nord 5 è la scelta giusta per te? Attualmente non è disponibile negli Stati Uniti, ma se vivi altrove e cerchi uno smartphone potente a un prezzo contenuto, il Nord 5 merita sicuramente attenzione.