Recensione Motorola Razr Ultra 2025: il flip phone più veloce e avanzato di sempre
Prestazioni e funzionalità migliorate, ma il prezzo sale

- Recensione Motorola Razr Ultra 2025: prezzo, caratteristiche e data di uscita
- Recensione del design e delle funzionalità di Motorola Razr Ultra 2025
- Recensione e caratteristiche del display del Motorola Razr Ultra 2025
- Recensione e caratteristiche della fotocamera del Motorola Razr Ultra 2025
- Recensione delle prestazioni del Motorola Razr Ultra 2025
- Recensione Motorola Razr Ultra 2025: funzionalità software e prestazioni dell'IA
- Recensione della batteria e analisi delle prestazioni del Motorola Razr Ultra 2025
- Recensione del Motorola Razr Ultra 2025
Verdetto preliminare
Vantaggi
- + Batteria più capiente, schermo più grande.
- + Prestazioni rapide e reattive.
- + Funzionalità Moto AI incluse.
- + Più opzioni di finiture disponibili.
- + Produttività potenziata con Smart Connect.
Svantaggi
- - Prezzo elevato: €1.299
- - Tre anni di aggiornamenti software
Verdetto preliminare
Vantaggi
- + Batteria a lunghissima durata.
- + Prestazioni rapide e reattive.
- + Ampia scelta di colori vivaci.
- + Foto macro nitide.
- + Moto AI arricchisce l’esperienza.
Svantaggi
- - Prestazioni della fotocamera limitate in condizioni di scarsa luminosità
- - Tre anni di aggiornamenti
- - Prezzo elevato
Su Tom's Guide, il nostro team dedica molte ore ad analizzare e recensire una vasta gamma di prodotti, servizi e app, per aiutarti a fare le scelte migliori. Scopri di più sul nostro processo di test e recensione.
Motorola si è costruita una solida reputazione grazie al successo del Razr Plus 2023 e del Razr Plus 2024, affermandosi come leader nel mercato dei telefoni pieghevoli. Quest’anno, Motorola cambia le carte in tavola con tre nuovi modelli: Razr 2025, Razr Plus 2025 e Razr Ultra 2025.
Il Razr Ultra 2025 (conosciuto anche come Razr 60 Ultra in alcune regioni) rappresenta ora il modello di punta, con un chipset ad alte prestazioni, una batteria più capiente, più memoria e RAM, un display principale ancora più ampio e funzionalità Moto AI integrate. Questo dispositivo premium ha un prezzo superiore, posizionandosi in diretta concorrenza con top di gamma come l’iPhone 16 Pro Max e il Galaxy S25 Ultra.
In questa recensione del Motorola Razr Ultra ti illustrerò il valore che questo nuovo smartphone pieghevole di fascia ultra offre, anche in considerazione del suo prezzo più elevato.

Recensione Motorola Razr Ultra 2025: prezzo, caratteristiche e data di uscita

Il nuovo modello Ultra alza il livello, con un prezzo di partenza di 1.299 €, ovvero 300 € in più rispetto al Razr Plus 2024. Questo posiziona il Razr Ultra a pieno titolo nella categoria dei telefoni top di gamma. Sebbene sia ancora presto per dire se il prezzo più alto sia giustificato, l’Ultra offre il doppio dello spazio di archiviazione con 512 GB, più RAM, una batteria più grande da 4.700 mAh, un chipset ad alte prestazioni e capacità di ricarica più veloce.
Quest’anno potrai anche scegliere tra una gamma più ampia di colori e finiture. Scegli tra il vivace Rio Red, il naturale Mountain Trail, l’audace Cabaret o l’elegante Scarab, disponibile con una finitura in Alcantara tipo suede. Anche se per molti la versione più pregiata è Scarab, la mia preferita resta la Mountain Trail, grazie alla sua esclusiva finitura effetto legno.
Il Razr Ultra 2025 e il resto della gamma sono ufficialmente disponibili dal 15 maggio.

Recensione del design e delle funzionalità di Motorola Razr Ultra 2025

Motorola ha mantenuto il design del Razr Ultra 2025 familiare, molto simile al precedente modello Razr Plus. Come telefono a conchiglia, conserva il suo aspetto elegante e alla moda, anche se è leggermente più spesso, largo e pesante rispetto al Razr Plus 2025.
La cerniera ora risulta ancora più solida, grazie al rinforzo in titanio. Il telefono continua a chiudersi senza lasciare spazi e la piega al centro del display risulta ora meno visibile, offrendo un aspetto più uniforme. Inoltre, la cerniera offre ora un'apertura e una chiusura più fluide e reattive rispetto ai modelli precedenti.


Per essere uno smartphone pieghevole, questo dispositivo trasmette una sensazione di solidità, grazie alla sua struttura certificata IP68. Tuttavia, la finitura in Alcantara potrebbe non essere resistente quanto altre opzioni: è soggetta a macchie e può mostrare segni di usura nel tempo, specialmente se si utilizza spesso la ricarica wireless. Oltre alle nuove finiture, la principale novità del design è l’introduzione del tasto AI sul lato sinistro del telefono.
Anche se il design generale resta familiare, la cerniera migliorata e le nuove finiture rendono questo smartphone pieghevole davvero unico sul mercato.

Recensione e caratteristiche del display del Motorola Razr Ultra 2025

Il Razr Ultra 2025 presenta un display AMOLED Super HD da 7 pollici (2992 x 1224), leggermente più grande rispetto ai modelli precedenti (solo 0,1 pollici in più).
Questo schermo si distingue per i colori vivaci, i dettagli nitidi e gli ampi angoli di visione, offrendo un impatto visivo notevole. Il formato 22:9 non influisce sull’utilizzo quotidiano, ma durante la visione di video standard in 16:9 compariranno delle barre nere ai lati. È possibile ingrandire l’immagine per riempire lo schermo, ma in questo caso parte del video verrà tagliata in alto e in basso.
Il display raggiunge una luminosità di picco di 1.835 nit che, pur essendo leggermente inferiore rispetto ad alcuni modelli recenti, risulta comunque estremamente elevata e garantisce un’ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole. Sono pochi gli smartphone che superano i 2.000 nit di luminosità, quindi questo schermo si distingue rispetto alla maggior parte dei dispositivi.
All’esterno, il telefono offre un display pOLED da 4,0 pollici con risoluzione 1272 x 1080. Questo schermo secondario è nitido e dettagliato, rendendo l’uso con una sola mano semplice e pratico. È possibile eseguire qualsiasi app a schermo intero e, anche se l’obiettivo della fotocamera può talvolta coprire una parte dell’app, la flessibilità e le opzioni di personalizzazione sono davvero notevoli. Il dispositivo supporta anche le modalità flex, permettendo di utilizzarlo come display da scrivania per una maggiore versatilità.

Recensione e caratteristiche della fotocamera del Motorola Razr Ultra 2025
Non sono stato un grande fan delle modifiche apportate al Razr Plus 2024, che ha sostituito la fotocamera ultragrandangolare con un teleobiettivo dotato di zoom ottico 2x. Tuttavia, sono felice di vedere il ritorno dell’ultragrandangolo sul Razr Ultra 2025, che ora vanta una fotocamera principale da 50MP affiancata da una lente ultragrandangolare sempre da 50MP.
I telefoni a conchiglia come questo sono pensati anche per il vlogging, e la fotocamera ultragrandangolare è perfetta per riprendere video ampi, soprattutto se usata insieme al display esterno. Sebbene la nuova selfie-cam da 50MP sullo schermo principale sia impressionante, preferisco comunque utilizzare le fotocamere posteriori di qualità superiore insieme allo schermo esterno per selfie e vlog: rende la creazione di contenuti molto più semplice.
I content creator apprezzeranno la varietà di modalità fotografiche disponibili sul Razr Ultra 2025, tra cui nuove funzioni come Group Shot, che scatta più foto e combina i volti migliori per ottenere l’immagine perfetta. Mi piace utilizzare la modalità Pro per regolare i parametri delle foto, anche se al momento è limitata solo alle foto e non supporta i video. Inoltre, si sente la mancanza della modalità ritratto per i video, ormai comune negli smartphone della stessa fascia di prezzo.
Confrontando il Razr Ultra 2025 con il modello precedente, entrambi offrono una fotocamera principale da 50MP. La differenza principale sta nella resa cromatica: il Razr Plus 2024 tende a saturare maggiormente i colori, producendo immagini più "elaborate", mentre il Razr Ultra 2025 restituisce toni più naturali. Dettagli come i mattoni nelle foto urbane risultano simili su entrambi i modelli.
Il Razr Ultra 2025 riduce chiaramente la saturazione dei colori, particolarmente evidente sui rossi, dove il modello precedente mostrava spesso sbavature di colore. I selfie realizzati con il Razr Ultra 2025 appaiono più morbidi rispetto a quelli, più nitidi e dettagliati, del modello precedente.
Anche se il Razr Ultra 2025 non include più una fotocamera teleobiettivo, riesce comunque a ottenere uno zoom efficace tramite la lente principale. Con ingrandimenti a 2x e 4x, la qualità delle immagini rimane elevata e paragonabile a quella del modello scorso. Il Razr Plus 2024 produce foto più nitide a 30x, ma l’Ultra 2025 non è molto distante.
Un vantaggio importante del Razr Ultra 2025 è la modalità macro dedicata, assente nel modello dell’anno scorso. Questo permette di effettuare scatti ravvicinati molto più dettagliati, catturando particolari che altri modelli non riescono a cogliere.
In condizioni di scarsa illuminazione, però, il Razr Ultra 2025 mostra delle difficoltà. Fatica a mettere a fuoco al buio e spesso le foto risultano sottoesposte, con immagini più "spente" rispetto al predecessore, che si comporta meglio in queste situazioni.
Le capacità video sono state migliorate, con possibilità di registrazione fino a 8K a 30 fps: un passo avanti rispetto al modello precedente. Questa risoluzione superiore è ottima per il montaggio, perché consente di ritagliare le riprese mantenendo comunque un’ottima qualità in esportazione a 4K. Le prestazioni video in 4K a 30 fps sono simili a prima, ma il Razr Ultra 2025 si conferma un dispositivo ideale per il vlogging, offrendo una buona stabilizzazione e un campo visivo più ampio.

Recensione delle prestazioni del Motorola Razr Ultra 2025


L’arrivo del Razr Ultra 2025 colloca Motorola tra i migliori smartphone sul mercato, grazie al potente processore Snapdragon 8 Elite. Questo aggiornamento offre un notevole incremento delle prestazioni, rendendo il Razr Ultra 2025 il telefono pieghevole più performante che abbiamo visto finora.
Nei test benchmark, lo Snapdragon 8 Elite abbinato a 16 GB di RAM supera di gran lunga il modello dello scorso anno, che utilizzava lo Snapdragon 8s Gen 3. Il Razr Ultra 2025 ha raggiunto punteggi impressionanti di 2.719 (single-core) e 8.342 (multi-core) su GeekBench 6, superando anche il Galaxy Z Flip 6 in queste prove.
Anche le prestazioni grafiche sono eccellenti. Nel test 3DMark Wild Life Unlimited, il Razr Ultra 2025 ha quasi raddoppiato il frame rate del suo predecessore, arrivando a una media di 145,32 fotogrammi al secondo contro i 73,74 fps precedenti.
Tutti questi miglioramenti si traducono in una velocità e una reattività eccezionali, sia che tu stia facendo multitasking, giocando o semplicemente navigando tra le app. La frequenza di aggiornamento adattiva a 165Hz assicura uno scorrimento fluido e animazioni morbide, mentre i giochi sono visivamente spettacolari e reattivi, anche utilizzando la modalità a schermo intero sul display esterno. Nel complesso, il Razr Ultra 2025 rappresenta un grande passo avanti nelle prestazioni dei telefoni pieghevoli.
Recensione Motorola Razr Ultra 2025: funzionalità software e prestazioni dell'IA



Il software valorizza davvero il Razr Ultra 2025, soprattutto grazie alle sue funzionalità AI integrate. Il dispositivo utilizza un'interfaccia utente personalizzata basata su Android 15, che integra perfettamente strumenti di intelligenza artificiale avanzati e assistenti digitali per un'esperienza più intelligente.
Il Razr Ultra 2025 si distingue anche per la produttività. Puoi facilmente utilizzare due app affiancate sullo schermo principale, rendendo il multitasking semplice e immediato. Inoltre, il display esterno supporta quasi tutte le app, permettendo un utilizzo comodo anche con una sola mano. Questa flessibilità unica rende le attività quotidiane più pratiche ed efficienti, distinguendo questo smartphone per chi cerca potenza e facilità d'uso.
Scopri Smart Connect, una funzionalità che offre un'esperienza intuitiva simile a quella di un desktop e si integra perfettamente con i tuoi altri dispositivi. Smart Connect funziona completamente in modalità wireless, permettendoti di accedere alle app e ai file archiviati sul tuo Razr Ultra 2025. Puoi persino proiettare virtualmente lo schermo del tuo smartphone su un laptop con Windows 11 per una comodità ancora maggiore. Sebbene la configurazione wireless sia impressionante, avere anche un'opzione cablata USB-C sarebbe ancora meglio, soprattutto per collegare direttamente accessori come gli occhiali AR Xreal e offrire un'esperienza ancora più avanzata.
È inoltre entusiasmante vedere Motorola fare passi avanti nel campo dell’intelligenza artificiale con Moto AI, ora disponibile sin dal primo utilizzo. Dopo un periodo di beta test sui precedenti modelli Razr, Moto AI è ora stato lanciato ufficialmente. Puoi accedere rapidamente ad alcuni strumenti AI premendo il tasto dedicato sull’apparecchio, oppure esplorare tutte le funzionalità complete tramite l’app Moto AI.


Moto AI offre una gamma di strumenti utili pensati per rendere le tue attività quotidiane più semplici ed efficienti. Con funzionalità come Catch Me Up, puoi ricevere rapidamente riepiloghi delle tue notifiche, assicurandoti di non perdere mai aggiornamenti importanti. Pay Attention funziona come un registratore vocale intelligente, trascrivendo e riassumendo le tue registrazioni in modo che tu possa rivedere facilmente i punti chiave. Remember This ti permette di salvare screenshot, foto e altro ancora per ritrovarli facilmente quando ne hai bisogno.
Sul versante creativo, Moto AI propone strumenti simili a quelli presenti su altri dispositivi di punta. Image Studio ti consente di generare immagini realistiche a partire da semplici istruzioni testuali, così da rendere la creatività accessibile a tutti. Sketch To Image trasforma i tuoi schizzi in immagini dettagliate e rifinite grazie all'AI.
Tuttavia, alcune operazioni avanzate di fotoritocco, come la rimozione di oggetti indesiderati dalle foto o la rielaborazione delle immagini, sono gestite attraverso l’integrazione con Google Foto. Per richieste più complesse, Moto AI si appoggia a servizi come Google Gemini e Perplexity. Ricorda che l’accesso a queste funzionalità avanzate è limitato ai primi tre mesi; sarà poi necessario sottoscrivere un abbonamento.
È positivo vedere questi strumenti AI disponibili sul Razr Ultra 2025, anche se il dispositivo è ancora indietro rispetto ai concorrenti per quanto riguarda le capacità di intelligenza artificiale. Ad esempio, Pay Attention non offre ancora funzioni avanzate di sintesi o strutturazione dei documenti come su altri smartphone, né offre opzioni come il filtraggio avanzato delle chiamate.
Nel complesso, Moto AI rappresenta un passo avanti per il Razr Ultra 2025, aiutandolo a restare competitivo nel mondo degli smartphone con intelligenza artificiale. Tuttavia, c’è ancora spazio per migliorare, soprattutto nell’ampliamento delle funzionalità AI e nel prolungamento del supporto software, che al momento è ancora inferiore rispetto ad altri marchi.

Recensione della batteria e analisi delle prestazioni del Motorola Razr Ultra 2025

È davvero notevole che il Razr Ultra 2025 riesca a integrare una potente batteria da 4.700 mAh in un design così compatto, soprattutto se confrontato con il Razr Plus 2024. Grazie al processore Snapdragon 8 Elite ad alta efficienza energetica, il Razr Ultra 2025 stabilisce un nuovo standard di autonomia tra gli smartphone pieghevoli.
Questo smartphone pieghevole non offre solo prestazioni di alto livello, ma garantisce anche un’autonomia eccezionale. Nei test sulla batteria, ha superato sia il Razr Plus 2024 che il Galaxy Z Flip 6, raggiungendo l’incredibile durata di 18 ore e 57 minuti con la frequenza di aggiornamento impostata su modalità Efficienza Prioritaria. Di default, il telefono è impostato su modalità Intelligente ed Equilibrata, dove riesce comunque a raggiungere un ottimo risultato di 15 ore e 42 minuti nello stesso test. Grazie a queste prestazioni, il Razr Ultra 2025 si guadagna un posto nella nostra guida ai telefoni con la migliore autonomia.
Nell’uso quotidiano, il Razr Ultra 2025 arriva tranquillamente a fine giornata senza bisogno di ricarica, rivelandosi un compagno affidabile anche per le giornate più intense. Dispone inoltre di ricarica cablata potenziata a 45W, che permette di raggiungere il 40% di batteria in soli 15 minuti e fino al 72% in 30 minuti: così puoi ricaricare rapidamente e tornare subito alle tue attività.


Recensione del Motorola Razr Ultra 2025
Non mi sono ancora completamente convinto a utilizzare un telefono con design a conchiglia a lungo termine, ma il Motorola Razr Ultra 2025 mi sta facendo seriamente considerare di passare dal mio attuale dispositivo. Questo smartphone pieghevole, compatto ed estremamente elegante, offre miglioramenti significativi rispetto al modello dello scorso anno, garantendo prestazioni notevoli e una lunga durata della batteria—la migliore che abbia mai sperimentato su un telefono pieghevole finora.
Sono anche colpito dal ritorno alla combinazione di fotocamera principale e ultragrandangolare, una scelta perfetta per i content creator. Tuttavia, mi piacerebbe vedere più funzionalità dedicate ai video per sfruttare appieno le potenzialità delle fotocamere. Le nuove funzioni Moto AI aggiungono varietà e migliorano l’esperienza utente, ma non sono ancora al livello delle numerose opzioni disponibili su altri telefoni pieghevoli di fascia alta. C’è ancora margine di miglioramento per Motorola, che potrà raggiungere uno standard più elevato con i prossimi aggiornamenti.
Il prezzo più alto è un aspetto su cui sono indeciso: si tratta di un aumento significativo rispetto ai modelli precedenti, che fissa una nuova aspettativa per i telefoni a conchiglia. Anche se gli aumenti di prezzo sono comuni, questo sembra più consistente del previsto. Tuttavia, il Razr Ultra 2025 sta andando nella giusta direzione, adottando la tecnologia AI e introducendo miglioramenti tangibili sotto ogni aspetto, anche se non è ancora perfetto.