Google Pixel 10: prova pratica – lo smartphone Android che sfida i professionisti
Perché Google Pixel 10 potrebbe superare i rivali di Apple e Samsung

- Google Pixel 10: prova pratica, prezzo e data di uscita
- Prova pratica del design di Google Pixel 10
- Google Pixel 10: recensione pratica del display
- Google Pixel 10: prova pratica della fotocamera
- Google Pixel 10: prova pratica su prestazioni e funzionalità
- Google Pixel 10 prova pratica: autonomia e prestazioni della ricarica rapida
- Recensione pratica di Google Pixel 10: funzioni AI e aggiornamenti software
- Prime impressioni e prova pratica di Google Pixel 10
Puoi fidarti delle nostre recensioni perché il nostro team dedica innumerevoli ore ad analizzare e testare i prodotti, i servizi e le app più recenti, per aiutarti a trovare le soluzioni migliori. Scopri di più sul nostro processo di valutazione.
Quando si parla di smartphone Google Pixel, ho sempre preferito i modelli Pro per le loro funzionalità avanzate. Tuttavia, il nuovo Pixel 10 mi sta facendo cambiare idea. Quest’anno, il Pixel 10 standard offre il miglior aggiornamento della serie fino ad oggi, riducendo notevolmente il divario con il più costoso Pixel 10 Pro.
In passato, pensavo che i modelli Pro, come il Pixel 9 Pro e il 9 Pro XL, non offrissero abbastanza vantaggi rispetto alla versione standard. Il Pixel 10 cambia le carte in tavola con una fotocamera teleobiettivo dedicata con zoom ottico 5x e quasi tutte le stesse funzionalità AI del modello Pro.
Con l’arrivo imminente di iPhone 17 e Galaxy S26, il Pixel 10 si distingue come un’ottima scelta al prezzo di 799 €. Nella mia recensione pratica, ti spiegherò perché credo che il Pixel 10 sia la scelta migliore per la maggior parte delle persone che cercano un nuovo smartphone.
Google Pixel 10: prova pratica, prezzo e data di uscita

Sono entusiasta di annunciare che il Pixel 10 parte da soli 849 €, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo—soprattutto considerando che i prezzi sono aumentati negli ultimi anni. Questo smartphone è dotato di 12 GB di RAM e 128 GB di memoria interna di serie; ed è disponibile anche una versione da 256 GB per chi necessita di più spazio.
Puoi scegliere tra i classici colori Obsidian (nero) e Frost (bianco), oppure osare con le vivaci tonalità Indigo e Lemongrass. Personalmente, adoro la ricca e intensa sfumatura di Indigo.
I preordini per il Pixel 10 sono già aperti e l’uscita ufficiale è prevista per il 28 agosto.
Prova pratica del design di Google Pixel 10

Google resta fedele a una formula collaudata con il Pixel 10, caratterizzato da un design familiare con bordi piatti, angoli arrotondati e una barra fotocamera estesa.
Il Pixel 10 si distingue nella sua fascia di prezzo per l’aspetto elegante e premium e per l’ottima qualità costruttiva. Molti utenti potrebbero trovare il suo design persino più accattivante rispetto ad altri smartphone top di gamma come iPhone 16 o Galaxy S25.
Realizzato in alluminio di alta qualità con una finitura satinata, il Pixel 10 resiste a impronte e macchie, mantenendo un aspetto sempre pulito. Sia la parte frontale che quella posteriore sono protette da un vetro resistente, che contribuisce alla sensazione di solidità. Con una certificazione IP68, il Pixel 10 è progettato per resistere a polvere e acqua, risultando una scelta affidabile per l’uso quotidiano.
Google Pixel 10: recensione pratica del display

Il Pixel 10 è dotato di un magnifico display Actua da 6,3 pollici che si estende quasi da bordo a bordo, offrendo una risoluzione nitida perfetta sia per leggere articoli che per godersi trailer di film. Pur condividendo la dimensione di 6,3 pollici con il modello di fascia superiore, il Pixel 10 si distingue per la frequenza di aggiornamento variabile da 60 a 120 Hz e la risoluzione di 1080 x 2424, garantendo immagini fluide e dettagli vivaci.
Durante la visione di video 4K HDR, il display del Pixel 10 dà il meglio di sé grazie a una chiarezza sorprendente e colori intensi. Gli ampi angoli di visualizzazione mantengono la qualità costante, così le immagini rimangono fedeli anche se viste di lato. Al chiuso, lo schermo appare luminoso e vivido, rendendo i contenuti facilmente visibili in qualsiasi condizione di luce.
Il display del Pixel 10 raggiunge una luminosità di picco di 3.000 nit, assicurando un’ottima visibilità anche in ambienti molto luminosi. Si spera che superi la luminosità del modello precedente, che arrivava a 1.769 nit, così da garantire un’esperienza di visione sempre chiara e piacevole.
Google Pixel 10: prova pratica della fotocamera

Il Pixel 10 introduce il suo più importante aggiornamento fotografico degli ultimi anni, con un nuovissimo sistema a tripla fotocamera. Questa configurazione comprende una fotocamera principale da 48MP, un obiettivo ultra-grandangolare da 13MP e, per la prima volta, un teleobiettivo da 10,8MP con zoom ottico 5x.
L’aggiunta della fotocamera teleobiettivo porta il Pixel 10 al livello degli smartphone di fascia alta, offrendo una versatilità fotografica di livello professionale. In passato, lo zoom si basava esclusivamente sulla fotocamera principale e su sofisticati algoritmi di elaborazione delle immagini per simulare lo zoom ottico. Ora, grazie al teleobiettivo dedicato, puoi catturare soggetti lontani con una nitidezza e un dettaglio autentici.
Fino ad oggi, solo pochi telefoni top di gamma offrivano una fotocamera dedicata allo zoom, spesso limitata a uno zoom ottico 3x. Lo zoom ottico 5x del Pixel 10 stabilisce un nuovo standard nella fotografia da smartphone, permettendoti di avvicinarti all’azione senza compromettere la qualità dell’immagine. Inoltre, potrai sfruttare le stesse avanzate funzionalità AI della fotocamera presenti nei modelli di fascia superiore, rendendo ancora più semplice scattare foto e video eccezionali. Ecco cosa ti aspetta:
Google Pixel 10: prova pratica su prestazioni e funzionalità

Il chip Tensor G5 presente nel Pixel 10 ha molto da dimostrare, soprattutto perché i precedenti processori di Google erano rimasti indietro rispetto alla concorrenza. Realizzato utilizzando il processo avanzato a 3 nanometri di TSMC, questo chip offre, secondo le indiscrezioni, prestazioni AI (TPU) superiori del 60% e una CPU più veloce del 34%.
Nell’uso quotidiano, il Pixel 10 soddisfa le aspettative grazie a un’esperienza fluida e reattiva. Le app si aprono rapidamente e la navigazione nell’interfaccia è veloce e senza intoppi.
Molte delle nuove funzioni basate sull’intelligenza artificiale funzionano in modo rapido, anche se alcune operazioni, come la modifica delle foto tramite Chiedi a Foto, possono richiedere fino a 30 secondi. Nonostante questi piccoli ritardi, è interessante vedere come il Tensor G5 si confronterà nei test benchmark con altri processori di punta come lo Snapdragon 8 Elite presente nei migliori smartphone Android.
Google Pixel 10 prova pratica: autonomia e prestazioni della ricarica rapida

Google ha migliorato la batteria del Pixel 10, portandola a una capacità di 4.970 mAh, offrendo così un leggero aumento rispetto ai 4.700 mAh del Pixel 9. Questo miglioramento, unito all’efficienza energetica del nuovo chip Tensor G5, dovrebbe permettere al Pixel 10 di durare ancora più a lungo con una sola carica. Ad esempio, il modello precedente ha superato le 13 ore nei test di autonomia, quindi gli utenti possono aspettarsi una durata ancora maggiore.
Un’altra novità interessante del Pixel 10 è la ricarica cablata più veloce, ora fino a 30W rispetto ai 25W precedenti. Ancora più rilevante, il Pixel 10 introduce Pixelsnap, un nuovo sistema di ricarica magnetica simile al MagSafe. Grazie ai magneti integrati, il Pixel 10 è compatibile con Qi2, aprendo la strada a una gamma di pratici accessori Pixelsnap come cover, caricabatterie e supporti per smartphone, per un’esperienza più flessibile e intuitiva.
Recensione pratica di Google Pixel 10: funzioni AI e aggiornamenti software

I telefoni Pixel di Google hanno da sempre rappresentato il punto di riferimento per il lancio degli ultimi aggiornamenti Android. Quest’anno, però, le cose sono cambiate: sia il Samsung Galaxy Z Flip 7 che il Galaxy Z Fold 7 sono arrivati per primi con Android 16 già preinstallato.
Anche se il Pixel 10 mantiene il design raffinato Material 3 Expressive di Android 16, il vero punto di forza è la sua potente suite di funzionalità AI. Questi strumenti intelligenti sono progettati con cura, sono facili da usare e davvero utili nella vita quotidiana. La cosa migliore è che il Pixel 10 offre capacità di intelligenza artificiale quasi avanzate quanto quelle dei suoi concorrenti.
Ciò che distingue l’AI di Google è la sua perfetta integrazione e i vantaggi concreti che offre, rendendola unica rispetto alle soluzioni AI presenti su altri smartphone. Questa forte attenzione all’intelligenza artificiale sta aiutando Google a recuperare terreno nella corsa all’innovazione nel mondo degli smartphone.
Ecco alcune delle funzionalità AI più impressionanti disponibili su Pixel 10:
Queste sono solo alcune delle nuove funzionalità basate sull’AI che ho avuto modo di provare durante la mia esperienza con Pixel 10. C’è ancora molto da scoprire, tra cui Pixel Journal, strumenti di scrittura potenziati su Gboard e aggiornamenti per Pixel Studio. Inoltre, come utente Pixel, riceverai sette anni di aggiornamenti software e di sicurezza, così il tuo dispositivo rimarrà sempre aggiornato e protetto.
Prime impressioni e prova pratica di Google Pixel 10

C'è già molto da apprezzare del Pixel 10, anche dopo una breve prova pratica con il suo hardware e le nuove funzionalità. È entusiasmante vedere che il prezzo rimane a 799 €, soprattutto considerando miglioramenti come una fotocamera teleobiettivo, una batteria più capiente e l'accesso a quasi tutte le funzioni avanzate di intelligenza artificiale presenti nei modelli Pixel 10 Pro e 10 Pro XL.
Il Pixel 10 si distingue come un grande passo avanti rispetto al Pixel 9, facendo sorgere la domanda: quale valore unico offre rispetto ai suoi fratelli più premium? Sulla carta, le differenze hardware sono evidenti, soprattutto perché i modelli Pro offrono sensori fotografici migliorati.
Allo stesso tempo, il Pixel 10 stabilisce un nuovo standard per gli smartphone in questa fascia di prezzo. I telefoni concorrenti dovranno adeguarsi, perché Google sta alzando le aspettative su ciò che uno smartphone da 799 € dovrebbe offrire.
Rimani aggiornato con le ultime novità, guide e recensioni seguendoci su Google News. Clicca su Segui per ricevere gli aggiornamenti direttamente nel tuo feed.