I migliori smartphone sotto i 300 € per il 2025: le migliori scelte economiche

Smartphone convenienti da acquistare nel 2025 se hai un budget limitato

Design anteriore e posteriore dello smartphone Moto G Power 2024
ultimo aggiornamento 6 giorni fa

Potresti rimanere sorpreso nel sapere che esistono numerosi smartphone eccellenti disponibili a meno di 300 €. Anche se questi telefoni economici non offrono tutte le ultime funzionalità presenti nei modelli di punta, come l’ultimo iPhone 16 o i dispositivi Galaxy Z Fold 6, garantiscono comunque prestazioni solide e coprono praticamente tutte le esigenze di uno smartphone moderno.

La chiave sta nel sapere dove cercare per ottenere il massimo valore per il proprio denaro. Avendo testato smartphone di tutte le fasce di prezzo, posso affermare con sicurezza che ci sono opzioni davvero interessanti sotto i 300 €. Questi telefoni sono ideali per chi desidera prestazioni affidabili senza dover spendere cifre elevate per un miglior smartphone.

Naturalmente, scegliere uno smartphone in questa fascia di prezzo comporta qualche compromesso. Generalmente, i telefoni sotto i 300 € hanno meno RAM e memoria interna e le fotocamere potrebbero non essere all’altezza dei modelli più costosi. Anche le funzionalità avanzate, come i miglioramenti tramite intelligenza artificiale, sono meno comuni in questa categoria.

Se speravi di trovare un nuovo iPhone a meno di 300 €, probabilmente resterai deluso: il modello Apple più economico è l’iPhone SE (2022), che parte da 429 €. La maggior parte delle opzioni sotto i 300 € utilizza Android, che rimane quindi il sistema operativo di riferimento per gli smartphone accessibili.

Detto ciò, troverai comunque alcuni marchi noti in questa fascia di prezzo. Anche se non vedrai dispositivi di fascia alta come il Pixel 8a, ci sono scelte interessanti come il CMF Phone 1 di Nothing. Potresti anche valutare di aspettare il prossimo CMF Phone 2 Pro, che secondo le indiscrezioni verrà lanciato a 279 €.

Ecco i migliori smartphone economici sotto i 300 € che si sono distinti durante la mia ricerca e nelle prove pratiche, offrendo il miglior rapporto qualità-prezzo.

I migliori smartphone economici in assoluto

1. Moto G 5G (2024)

Scopri lo smartphone economico ideale per ogni esigenza

specifica
  • Schermo:LCD 6,6 inci (1612 x 720)
  • CPU:Snapdragon 4 Gen 1
  • RAM:4 GB
  • Peso:193 gram
  • Archiviazione / Espandibile:128 GB / Ya
  • Fotocamera frontale:8 MP (f/2.0)
  • Durata della batteria (Ore):(mnt)
  • Fotocamere posteriori:Kamera utama 50MP (f/1.8); makro 2MP (f/2.4)
  • Batteria:5.000 mAh
  • Prezzo:Rp2.999.000
motivi per acquistare
  • + Batteria che dura tutto il giorno.
  • + Conveniente: meno di 200 €.
  • + Finitura premium in similpelle.
motivi per evitare
  • - Prestazioni non sempre stabili.
  • - Aggiornamenti software limitati.

Per meno di 200 €, il Moto G 5G (2024) offre un valore sorprendente come smartphone economico. Sebbene il processore Snapdragon 4 Gen 1 non sia il più veloce e possa avere difficoltà con giochi o app particolarmente esigenti, gestisce senza problemi le attività quotidiane come navigazione, streaming e social network. Grazie a una gestione efficiente dell’energia e a una grande batteria da 5.000 mAh, questo telefono ha raggiunto un’eccezionale autonomia di 14,5 ore nei nostri test, superando la media degli smartphone di ben 4,5 ore.

Il comparto fotografico comprende una lente principale, un sensore macro dedicato e una fotocamera frontale. La qualità delle foto è buona, anche se non eccezionale, ma la varietà di funzioni offerte dalla fotocamera è un plus raro in questa fascia di prezzo.

Il display potrebbe essere più luminoso e sarebbe auspicabile ricevere più di un aggiornamento Android garantito. Tuttavia, il retro in similpelle conferisce al Moto G 5G un aspetto elegante e moderno, che appare premium nonostante il prezzo contenuto. Nel complesso, è una scelta eccellente per chi cerca uno smartphone affidabile e di stile senza spendere troppo.

Leggi la nostra recensione completa del Moto G 5G (2024).

Significato e utilizzo di 'runner up' spiegati

2. OnePlus Nord N30 5G

Scopri smartphone convenienti e affidabili, adatti a tutti.

specifica
  • Schermo:LCD 6,72 inci (2400 x 1080)
  • CPU:Snapdragon 695 5G
  • RAM:8 GB
  • Peso:196 gram
  • Archiviazione / Espandibile:128GB / Ya
  • Fotocamera frontale:16 MP (f/2,4)
  • Durata della batteria (Ore):Menit
  • Fotocamere posteriori:108MP (f/1.7) utama; 2MP (f/2.4) depth; 2MP (f/2.4) makro
  • Batteria:5.000 mAh
  • Prezzo:Rp4.499.000
motivi per acquistare
  • + Batteria a lunga durata.
  • + Display fluido a 120Hz.
  • + Audio chiaro e potente.
motivi per evitare
  • - Solo un anno di aggiornamenti Android.
  • - Risultati della fotocamera variabili.

Che tu lo conosca come OnePlus Nord CE 3 Lite altrove o come OnePlus Nord N30 5G negli Stati Uniti, questo smartphone economico si distingue come il miglior telefono a meno di 300 €. In Italia, puoi anche trovarlo a un prezzo ancora più conveniente tramite i principali operatori.

Il Nord N30 offre un valore sorprendente per il suo prezzo accessibile. La potente batteria da 5.000 mAh garantisce fino a 12,5 ore di utilizzo con una sola carica e, grazie alla ricarica rapida cablata da 50W, puoi ripristinare la batteria velocemente e restare connesso tutto il giorno.

Goditi un ampio display con refresh rate fino a 120Hz, per uno scorrimento fluido, immagini vivaci e un’esperienza di gioco senza interruzioni. Nonostante la frequenza di aggiornamento elevata, la batteria mantiene ottime prestazioni. Gli altoparlanti stereo e le funzioni audio migliorate rendono il gaming e lo streaming ancora più coinvolgenti.

Anche se la fotocamera principale da 108MP è impressionante sulla carta, la qualità delle foto può essere altalenante. Inoltre, il dispositivo garantisce solo un aggiornamento del sistema operativo Android, una caratteristica comune tra gli smartphone economici. Tuttavia, a meno di 300 €, il OnePlus Nord N30 offre funzionalità premium che di solito si trovano su modelli molto più costosi.

Leggi la nostra recensione completa del OnePlus Nord N30.

I migliori smartphone economici per utenti Verizon

3. TCL 30 V 5G

Connettività 5G conveniente per chi desidera opzioni affidabili offerte da operatori come Verizon

specifica
  • Schermo:LCD 6,7 inci (2400 x 1080)
  • CPU:Snapdragon 480 5G
  • RAM:4 GB
  • Peso:198 gram
  • Archiviazione / Espandibile:128GB / Ya
  • Fotocamera frontale:16 MP
  • Durata della batteria (Ore):mnt
  • Fotocamere posteriori:Kamera utama 50MP, ultra wide 5MP, makro 2MP
  • Batteria:4.500 mAh
  • Prezzo:Rp4.500.000
motivi per acquistare
  • + Batteria a lunga durata.
  • + Connettività 5G ultraveloce.
  • + Presa per cuffie inclusa.
motivi per evitare
  • - Prestazioni ridotte aumentano la durata della batteria.
  • - La fotocamera macro consente di concentrarsi sui dettagli, riducendo le distrazioni.

Il TCL 30 V 5G rappresenta una scelta solida per chi cerca uno smartphone accessibile a meno di 300 €. Uno dei suoi punti di forza è l’autonomia della batteria, che nei nostri test ha raggiunto una media di 11 ore e 46 minuti. Attivando la modalità di refresh intelligente—which riduce automaticamente la frequenza di aggiornamento dello schermo per risparmiare energia—l’autonomia supera le 12 ore.

Per utilizzare il TCL 30 V 5G è necessario scegliere Verizon come operatore, così da poter accedere alla veloce rete 5G C-Band di Verizon, dato che il telefono è compatibile con questa tecnologia in espansione. Anche se il TCL 30 V 5G potrebbe offrire prestazioni più elevate e una qualità fotografica migliore, si tratta di compromessi comuni quando si opta per uno smartphone economico.

Leggi la nostra recensione completa del TCL 30 V 5G.

I migliori smartphone economici con lunga durata della batteria

4. Moto G Power 5G (2024)

Affidabilità e convenienza per le tue esigenze quotidiane.

specifica
  • Schermo:LCD 6,7 inci (2400 x 1280)
  • CPU:Dimensity 7020
  • RAM:8 GB
  • Peso:201 gram
  • Archiviazione / Espandibile:128 GB / Ya
  • Fotocamera frontale:16MP (f/2,4)
  • Durata della batteria (Ore):(mnt)
  • Fotocamere posteriori:Kamera utama 50MP (f/1.8); ultrawide 8MP (f/2.2)
  • Batteria:5.000 mAh
  • Prezzo:Rp4.500.000
motivi per acquistare
  • + Batteria a lunga durata.
  • + Ricarica rapida.
  • + Impugnatura in pelle vegana confortevole.
motivi per evitare
  • - Schermo poco luminoso.
  • - La fotocamera non è abbastanza nitida.

È sorprendente che il Moto G Power 5G (2024) non abbia la stessa autonomia del Moto G 5G, soprattutto considerando che le precedenti versioni Power erano famose per la loro durata della batteria. Tuttavia, la versione 2024 garantisce comunque oltre 13 ore di utilizzo con una sola carica, confermandosi una scelta valida per chi cerca uno smartphone duraturo a un prezzo accessibile.

Spendendo circa 100 € in più rispetto al Moto G 5G, si ottiene un processore Dimensity 7020 più potente e 8GB di RAM, per prestazioni più fluide nelle attività quotidiane. Il Moto G Power 5G (2024) offre anche una fotocamera ultragrandangolare: pur non essendo la migliore della categoria, è notevole trovarla su uno smartphone così economico. Inoltre, il retro in pelle vegana testurizzata garantisce una presa confortevole e la ricarica rapida aggiunge ulteriore valore per chi ha un occhio al portafoglio.

Leggi la nostra recensione completa del Moto G Power 5G (2024).

I migliori smartphone economici e personalizzabili per chi ha un budget limitato

5. CMF Phone 1

Scopri il design modulare e la convenienza accessibile a tutti.

specifica
  • Schermo:AMOLED 6,67 inci (2400 x 1080)
  • CPU:Dimensity 7300
  • RAM:8 GB
  • Peso:196 gram
  • Archiviazione / Espandibile:128 GB, 256 GB / Ya
  • Fotocamera frontale:16 MP
  • Durata della batteria (Ore):Menit
  • Fotocamere posteriori:Kamera utama 50MP (f/1.8)
  • Batteria:5.000 mAh
  • Prezzo:Rp3.600.000
motivi per acquistare
  • + Design modulare e flessibile.
  • + Batteria a lunga durata.
  • + Widget moderni e dal design elegante.
motivi per evitare
  • - La fotocamera principale non è abbastanza nitida.

Anche se il Nothing Phone 2a non rientra in questa lista a causa del suo prezzo più elevato, il CMF Phone 1 si distingue come un’ottima scelta per chi cerca funzionalità e convenienza. Pochi smartphone offrono un livello di personalizzazione pari a quello del CMF Phone 1, soprattutto considerando un prezzo inferiore a 300 €.

Uno dei suoi punti di forza è il design modulare, che permette di sostituire facilmente la cover posteriore con colori e stili diversi. Questa flessibilità è rara e rende semplice personalizzare il proprio dispositivo. La personalizzazione non si limita solo all’aspetto: il telefono è dotato di Nothing OS basato su Android 14, con un’interfaccia pulita e minimalista e widget esclusivi per la schermata principale.

Anche se il processore MediaTek Dimensity 7300 non lo rende il telefono più potente in assoluto, gestisce senza problemi le attività quotidiane. Tuttavia, non è la scelta migliore per chi cerca prestazioni elevate nei giochi più pesanti e graficamente impegnativi.

Leggi la nostra recensione completa del CMF Phone 1.

Come trovare i migliori smartphone economici sotto i 300 €

Scegliere il miglior smartphone economico sotto i 300 € può sembrare complicato, ma concentrarsi sulle caratteristiche che per te sono indispensabili rende la scelta più semplice. Parti dalle funzioni essenziali.

Per quanto riguarda la fotocamera, ormai la maggior parte degli smartphone accessibili offre almeno una o due lenti. Oltre ai megapixel, presta attenzione a funzioni come la modalità notte, per foto migliori in condizioni di scarsa luce, e la possibilità di scattare foto ultra-grandangolari—caratteristiche sempre più diffuse anche nei modelli economici. Ricorda che in questa fascia di prezzo troverai generalmente lo zoom digitale invece di quello ottico.

Per la memoria, 64 GB sono ormai lo standard tra i telefoni economici, anche se alcuni modelli arrivano a 128 GB. Se hai bisogno di ancora più spazio, verifica se il telefono supporta una scheda microSD per espandere la memoria. L’autonomia è un altro aspetto fondamentale: cerca uno smartphone con una batteria da almeno 4.500 mAh per arrivare tranquillamente a fine giornata. Per ulteriori consigli, consulta la nostra lista dei telefoni con la migliore durata della batteria.

La connettività 5G non è più riservata ai dispositivi di fascia alta. Molti smartphone economici ora supportano il 5G, anche se alcuni sono compatibili solo con reti sub-6GHz, più diffuse ma meno veloci rispetto al 5G mmWave. Inoltre, la copertura per il 5G C-band può essere limitata in questa fascia di prezzo.

Dopo aver trovato lo smartphone economico più adatto a te, scopri i nostri consigli su come risparmiare sulla bolletta del cellulare. Non dimenticare che offerte e sconti frequenti possono permetterti di acquistare telefoni di fascia superiore rimanendo nel tuo budget, quindi tieni sempre d’occhio le promozioni.

Come testiamo i migliori smartphone economici sotto i 300 €

Nel nostro elenco dei migliori smartphone economici sotto i 300 €, ci concentriamo su dispositivi che offrono prestazioni sorprendenti e un ottimo rapporto qualità-prezzo. Se il tuo budget lo consente, puoi anche consultare la nostra selezione più ampia dei migliori telefoni economici sotto i 500 €, che offre ancora più opzioni.

Ogni telefono presente in questa lista si è distinto in una serie di test pensati per valutare le prestazioni e l’affidabilità nell’uso quotidiano. Conduciamo sia prove in laboratorio sia test pratici per garantire risultati accurati.

Per valutare le prestazioni, utilizziamo benchmark riconosciuti come Geekbench 5 e 3DMark, che misurano la potenza di elaborazione e le capacità grafiche. Questi test ci permettono di confrontare sia iPhone che dispositivi Android in modo imparziale. Eseguiamo anche una prova pratica di editing video con l’app Adobe Premiere Rush, cronometrando quanto tempo impiega ciascun telefono a esportare un video. Anche se alcuni telefoni potrebbero non supportare questa app, tentiamo comunque il test su ogni dispositivo che recensiamo.

Se non conosci i punteggi Geekbench, ecco una breve spiegazione: i punteggi single-core e multi-core riflettono l’efficienza con cui uno smartphone gestisce le attività e recupera le informazioni. Poiché le diverse app utilizzano un numero variabile di core, questi punteggi offrono un quadro chiaro di quanto sia ottimizzato ogni telefono per l’uso quotidiano.

Per valutare la qualità del display, misuriamo la luminosità dello schermo (in nit) e la gamma cromatica (utilizzando lo standard DCI-P3). Valori più alti indicano display più luminosi e vivaci. Per la fedeltà dei colori, utilizziamo il valore Delta-E: più il numero è basso, più i colori sono precisi, con uno 0 che rappresenta la perfezione.

Anche l’autonomia è un fattore chiave. Eseguiamo un test di navigazione web su rete 5G (o 4G se il 5G non è disponibile) a 150 nit di luminosità, registrando quanto dura la batteria. Gli smartphone che superano le 10 ore sono considerati buoni, mentre quelli che vanno oltre le 11,5 ore entrano nella nostra classifica dei telefoni con la migliore autonomia.

Infine, mettiamo alla prova la fotocamera di ogni telefono, scattando foto in vari contesti: all’aperto, al chiuso e in condizioni di scarsa illuminazione. Riprendiamo paesaggi, cibo, ritratti e altro ancora, confrontando i risultati fianco a fianco per aiutarti a capire come ogni dispositivo si comporta rispetto alla concorrenza.

NewsLetter

Ricevi gli articoli più discussi direttamente nella tua casella di posta

Ogni settimana condividiamo le notizie più rilevanti su tecnologia e intrattenimento. Unisciti alla nostra comunità.

La tua privacy è importante per noi. Promettiamo di non inviarti spam!